ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] confermati a Rozone da Ottone sull’abbazia di S. Bartolomeo di Azzano (969), dalla concessione da parte del presule di G.G. Fissore - B. Molina - E.C. Pia, Asti 2013, p. 161; A. Bianco, Cronotassi dei vescovi di Asti (1965), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] ma ancora nel sec. XIV, e con lui il fratello BARTOLOMEO, personaggio certamente importante tra i Muranesi del tempo, poiché in per gli smalti erano di preferenza l'azzurro chiaro, il bianco, il rosso, il verde. I motivi venivano tratti dall'arte ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] si trovavano in casa sua, gli strumenti musicali a Bartolomeo Pascale, i suoi libri latini a Onorato Lascaris di di storia italiana, XIII (1873), pp. 712 ss.; O. Zanotti Bianco, Note biografiche intorno a G.F. P., in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] da un cerchio bianco su fondo rosso, attraversato nel centro da una doppia croce e caratterizzato da un punto bianco nella parte gli altri soci che erano i tipografi Marino Saraceno e Bartolomeo de Blavis; del secondo è nota, in particolare, la ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Vincenzo, che nel 1511, insieme con Giovanni Andrea Lo Bianco, esponente di una nota famiglia di pittori e orefici, nuova di Castelbuono: quest'ultima è stata recentemente attribuita a Bartolomeo Tantillo (Di Natale).
Nel 1540 Paolo iniziò a lavorare ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] reliquiari in oro realizzati dallo scultore e orafo Bartolomeo Spani. Questa ricognizione rinnovò – con effetti della città di Reggio, II, Reggio 1846, p. 110; T. de’ Bianchi, detto Lancellotti, Cronaca modenese, VI, Parma 1868, pp. 277, 386-388; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] fu eletto comandante di due navi dirette in Levante, quella di Bartolomeo Promontorio diretta a Chio e quella di Ambrogio Di Negro, sulla Rari, D.III.14) e reca, sulla prima pagina in bianco, una breve lettera in latino del Palmaro al G. con ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] il vescovo di Cassino affinché questi costringesse tal Bartolomeo Plumbate a render conto dei benefici - soprattutto "tabellioni" pontifici, due nomi vennero lasciati in bianco affinché il C. potesse sceglierli personalmente. Nuova dimostrazione ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] ; nell’atto si precisa che abitava presso il nobile Bartolomeo Capodilista); di Urbano Diana (28 maggio 1471); di che riservava posti agli scholares pauperes; dalla relazione con Pace Del Bianco, abitante nei dintorni (Lucchetta, 1982, p. 17 n. 65 ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] Borromeo fu vicario civile e maestro di camera; il beato Bartolomeo, venerato nella cattedrale di Montepulciano; la venerabile suor Domenica, I-II, Ferrara 2006-2009, ad ind.; M. Bianco, Indice delle visite pastorali nella città di Ferrara desunto ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...