SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] f. G. Dall’Olio e D. Gottardo e A. Da Gerust, b. 18, f. Bartolomeo Fonzio, b. 20, f. Loredan A. e Malipiero A. e f. G. Giolito, , n.s., 1994, vol. 27, pp. 79-126; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ‘500, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] . Collaborò al foglio L’Ardito rosso diretto da Vittorio Ambrosini e, dalla seconda metà del 1920, al giornale della di amicizia soprattutto con gli anarchici Carlo Tresca e Bartolomeo Vanzetti. Fu arrestato dalle autorità statunitensi nell’ottobre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] ), dove pure compare l'influsso dalla pittura di Bartolomeo di Tommaso, dalle profonde suggestioni senesi (Zeri, e Rinascimento, Venezia 1990, pp. 336-339; A.M. Ambrosini Massari, in Dipinti e disegni della Pinacoteca civica di Pesaro, Modena ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] scuola geologica bolognese di Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi, Luigi Ferdinando Marsili, Giuseppe Monti, Iacopo Bartolomeo Beccari, Ferdinando Bassi, Camillo Ranzani, Giuseppe Bianconi, Giuseppe Scarabelli, Giovanni Capellini, Carlo Fornasini e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] processo d'accusa, ibid. 1984, pp. 112, 334; G. Sergiusti, Sommario de' successi della città di Lucca, a cura di R. Ambrosini - A. Belegni, Pisa 1997, pp. 136, 141, 143; G. Tommasi - C. Minutoli, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 226 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] 39 s.).
Riprende lo schema ornamentale del grande camino di Floriano Ambrosini in palazzo Magnani, quello, tuttora esistente, di casa Pederzani (già artistica del F. si concluse nella chiesa di S. Bartolomeo di Reno (o Madonna della Pioggia): qui nel ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] i gioielli a un suo compatriota, Francesco Ambrogini o Ambrosini ("François Ambroisin"). Questi, quando egli tornò a Parigi, del cardinal Alberti; e Niccolosa, sposatasi con Antonio di Bartolomeo de' Medici. Nel 1743 esisteva ancora nella cappella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Martino, Natività, Martirio di s. Bartolomeo, Adorazione dei magi) vengono fatte convivere Sohn des Gentile aus Fabriano, in Kunstblatt, XX (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] Pellegrina.
Nel 1588 il G. e il fratello Bartolomeo seguirono il padre, designato ambasciatore ordinario presso l' a cura di A. Tagliaferri, XI, Milano 1978, p. 243; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del '500, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] altre pagine vocali di Colonna, Domenico Gabrielli e Bartolomeo Monari, le cantate Augelletti, gareggiate e Speranze Bologna: Biblioteca della R. Accademia filarmonica, Biblioteca privata Ambrosini, Archivio e Museo della basilica di S. Petronio ...
Leggi Tutto