MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] nel 1542 nel monastero di S. Bartolomeo risiedette temporaneamente Pietro Martire Vermigli, in Italy: an anatomy of apostasy, Oxford 1967, p. 276; F. Ambrosini, Profilo ideologico di un patrizio veneziano del Cinquecento, in Studi veneziani, n. ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] laterali fa avvertire qualche affinità, forse più che con Bartolomeo della Gatta (ibid.), con l’affine irraggiamento che N. P., in Paragone, XLIII (1992), 505-507, pp. 3-8; A. Ambrosini, scheda n. 12 (Punizione dei figli di Aronne), in R.P. Ciardi, La ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] di luoghi nel Bergamasco conferita al condottiero Bartolomeo Colleoni. Inviato in Istria per alcune controversie Puppi, Verso Gerusalemme…, Roma-Reggio Calabria 1982, ad vocem; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti…, Venezia 1982, ad vocem; P. Zorzanello, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] a lui e ai suoi colleghi Giacomo Foscarini e Bartolomeo Vitturi, il 12 sett. 1573, Paolo Ramusio dedicò Davila, in Studi veneziani, XVI (1974), p. 308 n. 100; F. Ambrosini, Immagini dell'Impero…, in I ceti dirigenti in Italia…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] della pieve di Cutigliano (Pistoia) con S. Bartolomeo che libera un’ossessa (1570), dipinta, secondo una al 1570, in Antichità viva, XXXII (1993), 2, pp. 5-12; A. Ambrosini, S. V., in La pittura a Lucca nel primo Seicento (catal.), Lucca 1994, pp ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] disegno baroccesco, in Nel segno di Barocci, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Roma 2005, p. 69; M. Moretti, , pp. 133-141; P.G. Pasini, La chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita, Argelato 2009, pp. 47-63; G ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] la medaglia commemorativa del suocero, comunemente assegnata al figlio Bartolomeo (Bacchi - Tumidei, 2002, p. 220).
Tra Martino (Bianconi, 1820, p. 89), opera in realtà di Floriano Ambrosini del 1604-05 (Archivio di Stato di Bologna, Demaniale, 125/ ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] ind.; IV, 2, ibid. 1981, ad ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, Alvise Priuli e Vittore Soranzo, in Studi veneziani, n. ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] - G. Bisogni, Vita di G. S.. L’ignota storia degli esordi coloniali italiani rivelata da documenti inediti, Firenze 1942; G. Ambrosini, G. S. e l’origine della Colonia Eritrea, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, III (1950), 2-3 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] f. G. Dall’Olio e D. Gottardo e A. Da Gerust, b. 18, f. Bartolomeo Fonzio, b. 20, f. Loredan A. e Malipiero A. e f. G. Giolito, , n.s., 1994, vol. 27, pp. 79-126; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ‘500, Milano 1999 ...
Leggi Tutto