LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] , 'più', nella Breve informazione di Bartolomeo Caracciolo. Probabilmente la conservazione era ovunque glossario filosofico ebraico-italiano del XIII secolo, Roma 1969; R. Ambrosini, I tempi storici nel siciliano antico, in Id., Strutture e ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] sulla mostra del Perugino. I, ibid., pp. 67-87; C. Martelli, Bartolomeo della Gatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e Urbino, Firenze 2013, passim; A.M. Ambrosini Massari, Il giovane favoloso. Roberto Longhi, Percorso di Raffaello giovine, in Il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] School, London 1963, pp. 189-192; E. Fahy, The earliest works of Fra Bartolomeo, in The Art Bulletin, 1969, vol. 51, pp. 142-154; D.A. Urbino... 2013, a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze 2014, pp. 43-55, figg. 22-31; S.J ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] il matrimonio del fratello Francesco con Elena Navagero di Bartolomeo (1636), vedova di Marco Loredan di Paolo. Un Mantova 1926, I, p. 135; II, p. 17; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Venezia. Dall'unione nacquero quattro maschi e due femmine: Bartolomeo (1573-1636), che sposò nel 1596 Bianca Memmo e in Studi veneziani, n.s., III (1979), pp. 283, 333; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti…, Venezia 1982, pp. 194 s.; G. Benzoni, Dolfin ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] … ambasciata in Francia nel 1575, Venezia 1865; [T. Gar], La strage di S. Bartolomeo …, Venezia 1870, pp. 105 s., 126 s.; A. Bartoli, Dispacci di M. e XVI secolo, Chiavenna 1996, ad ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Cinquecento, in Postello, Venezia e il suo mondo, a cura di M. Leathers Kuntz, Firenze 1988, pp. 325-339; F. Ambrosini, Tendenze filoprotestanti nel patriziato venez., in La Chiesa di Venezia tra Riforma protestante e Riforma cattolica, a cura di G ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] -1567), Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, Alvise Priuli e V.S., in Studi veneziani, n. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] scene, probabilmente altorilievi, raffiguranti gli episodi della vita di s. Bartolomeo per l’oratorio genovese dedicato al santo (Alfonso, 1985, p. 2013, a cura di G. Perini Folesani - A.M. Ambrosini Massari, Firenze 2014, pp. 103-124; D. Sanguineti, ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] , posto sotto la tutela della madre Isabetta Ambrosini e dello zio Bernardino Stagi, dovette apprendere Botto, Di un’opera di Stagio Stagi e della probabile collaborazione di Bartolomeo Ammannati, in Bollettino dei Musei Civici genovesi, II (1980), 4- ...
Leggi Tutto