PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] nato circa nel 1444. Le portate al Catasto del padre Bartolomeo trascritte da Jacobsen (2001) consentono invece di fissare la , dipinse nel cortile del palazzo un’Incredulità di s. Tommaso con il Cristo benedicente al centro e S. Girolamo penitente ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] da Pietro Ursuleo, il De rebus gestis regis Alphonsi di Bartolomeo Facio (ms. Q.I.7) della biblioteca dell'Escorial su due colonne, si apre con una rappresentazione di S. Tommaso nella sua biblioteca. La decorazione di questo manoscritto, firmato da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di santa Brigida" in S. Petronio (Filippini - Zucchini, p. 90) insieme con Tommaso Garelli, che alla fine del maggio aveva sostituito i fratelli reggiani Bartolomeo e Iacopo Maineri.
L'opera si collocava all'interno di un progetto complessivo di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo a Monte Oliveto a Firenze, impostata sul Tecla e Suor Caterina de’ Ricci, cui si aggiunge l’Apparizione di s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] data si era già trasferito a vivere nel quartiere di San Tommaso al Mercato (ibid., p. 183) uscendo dalla casa paterna profano: la singolare fortuna delle più spavalde invenzioni di Bartolomeo Passerotti nell’età della Controriforma, in Il Concilio di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] il ritratto di Ettore Carafa della Spina, nella cappella di S. Bartolomeo della chiesa di S. Domenico Maggiore di Napoli, opera realizzata su Ettore Carafa della Spina; i ritratti dei coniugi Tommaso Trabucco e Nicoletta Basile, situati nel 1759 ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] da Chieri a Trino di una Assunta per la chiesa di S. Bartolomeo del "fu Sig.r Giovanni Crosio pittore da Trino"; sembra logico dall'ingresso dovrebbero spettare al C. l'Incredulità di s. Tommaso (2° altare), la Natività (3° altare), l'Assunta ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] di S. Luca a Praiano e l'Incredulità di s. Tommaso per la chiesa di S. Maria Maddalena ad Atrani, entrambe decennio. Il 20 settembre e il 12 dic. 1588 Cristofaro Roppullo e Bartolomeo Cimino, mastri di S. Andrea, provvedevano a versare al L. due ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] la Tomba di Clelietta Durazzo, figlia di Marcello, in S. Bartolomeo degli Armeni; il Busto della stessa e di Camilla De Mari realizzò anche ritratti e monumenti, quali quello al Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione di Carlo Alberto per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Trecento, che si basava sulle opere di Andrea, Nino e Tommaso Pisano. Le statue dell'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 Salini (Asciano, Castello di Gallico), quelle di S. Bartolomeo per l'omonima chiesa di Treggiano (Pisa), dell'Annunziata ...
Leggi Tutto