PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] per stabilirsi a Venezia, dove ebbe un incarico in S. Bartolomeo, chiesa della comunità germanica; l’attività di organista in per un rinnovo dell’incarico, ma gli venne preferito Tommaso Traetta. In 19 anni di prolifico servizio aveva prodotto ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] dal fratello Gregorio, tutore del nipote Berardello, figlio di Bartolomeo Caracciolo. Promise una dote di un quinto dei beni potesse partire, e gli concesse la legittimazione del figlio naturale Tommaso. Il 24 settembre gli confermò in capite e senza ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Francesco Verde, poi vescovo di Vico Equense, e con Tommaso Maria Ferrari, poi cardinale. A Napoli, principalmente presso Antonio 1698), per la traslazione del corpo di s. Bartolomeo apostolo. Al periodo dell’episcopato sono strettamente connessi ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] 1883), pp. 466-477) di un carducciano quale Tommaso Casini che gli imputava una conoscenza inadeguata dell’italiano di cui venti già edite per la prima volta dal bibliografo Bartolomeo Gamba nel 1816.
Un’incursione negli studi di dialettologia e ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] figli maschi e almeno due figlie. A questi ultimi Bartolomeo garantì un’educazione ben migliore della propria, nonché buoni conferì con il doge Gian Luca Chiavari e con il fratello Tommaso (senatore). Nel primo pomeriggio del 31 marzo la dimora di ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Marigliano, richiestagli intorno al 1584 come ex voto da Bartolomeo d’Avenia, vicario episcopale, nel 1583 scampato miracolosamente al e la Madonna col Bambino e quattro santi in S. Tommaso a Praiano (Salerno).
L’attività di Tramontano, certamente ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] tra Siena e San Gimignano, dovrebbero risalire il polittico con l’Assunzione tra i ss. Tommaso, Caterina d’Alessandria, Bartolomeo e Benedetto proveniente dalla chiesa del convento di Monteoliveto a Barbiano, edificato dal 1340 su commissione ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] clinica ed eccelse soprattutto come ricercatore e studioso piuttosto che come medico pratico.
Opere: Lettera al Cav. Tommaso Derham intorno la meteora chiamata "foco fatuo", in Saggio delle transazioni filosofiche della Società Regia dall'anno 1720 ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] . Quasi certamente nel medesimo periodo, scrivendo al fiorentino Tommaso Minerbetti, uomo di lettere e poi più volte gonfaloniere Indica di Arriano, poi pubblicate con dedica a Bartolomeo d’Alviano senza note tipografiche, ma certo prima ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Trento dalla minaccia delle alluvioni; dal febbraio 1750 al settembre 1751 ebbe l'ambito incarico, vanamente richiesto dal protoingegnere Tommaso Temanza, allievo di Poleni, di ricostruire il ponte di Bassano, distrutto il 19 ag. 1748 da una furiosa ...
Leggi Tutto