RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] della cattedrale e databile al 1532, quando suo fratello Bartolomeo fu priore della confraternita. Al 1534-35 è documentato , dove decorò con Lattanzio Pagani, Doceno, Dono Doni e Tommaso Bernabei, detto il Papacello la cappella e l’appartamento del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] è la statua di S. Luca (1551-53). Nel 1540 stava anche lavorando al gruppo statuario con Cristo e s. Tommaso per la porta di S. Tommaso (ora nella chiesa omonima) e al Velo della Veronica per la porta di S. Caterina (distrutta). Il 5 maggio 1544 ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] e garante del regolare svolgimento dell’incarico, il romano Bartolomeo Chiarini e i napoletani Leonardo Turbolo e Nicola Porcariello è ricordato in una cronaca del 1713, scritta da Tommaso Renaldi archivista del monastero (Canonico et al., 1996). ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Pietro di Domenico da Montepulciano, Giacomo di Nicola da Recanati, Paolo da Visso, Lorenzo d’Alessandro), umbri (Bartolomeo di Tommaso, Nicola di Ulisse da Siena), laziali (Maestro di Riofreddo), abruzzesi (Amico dell’Aquila, Maestro della cappella ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] e la matematica sotto la guida del canonico Tommaso Gnotti da Città di Castello, futuro frate cappuccino Ammannati per C. V., in L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Firenze 2011, pp. 315-323; M. Arfaioli, Sofonisba Anguissola ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] tondi bronzei raffiguranti Cristo al limbo e Cristo e s. Tommaso, in origine posti sui pilastri dell'arco della cappella Chigi al 1520-24, fu rifinita da un suo aiutante di nome Bartolomeo e da Raffaello da Montelupo. L'imponente figura, che prende il ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] di Castelvecchio tra le quali la complessa Incredulità di s. Tommaso e la Madonna del cardellino o dell’esedra.
Quest’ultimo affermazioni di Vasari.
La grande pala fu voluta da Bartolomea Baialotti, vedova di Guglielmo da Sacco, che viene ritratta ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] , il C. avrebbe dipinto nel 1655 una colonna funebre per Bartolomeo Massari, oggi perduta ma citata dal Malpighi; il 25 febbr stesso momento appartengono le due tele con l'Angelocustode e S. Tommaso d'Aquino nella chiesa di S. Pietro a Mantova. Della ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] Pescia, compiuto nel 1393 su commissione del capitano di ventura padovano Tommaso di Nino degli Obizzi (Pisani, 1998, pp. 100 s.; [2009], pp. 21 s.), l’elegante Madonna dell’Umiltà in S. Bartolomeo in Pantano (ivi, p. 31) e quella, più di bottega, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] (schede Noack); nel 1585 lo raggiungeva il fratello Bartolomeo. I fervidi cantieri di Sisto V lo videro costantemente datarsi le Storie della Vergine nella cappella del vescovo spagnolo Tommaso Gargall in S. Maria di Monserrato, e la perduta ...
Leggi Tutto