GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] . Maria Novella con il compito di utilizzare i disegni di G. Vasari per adattare il coro ligneo di Baccio d'Agnolo (Bartolomeo Baglioni). Tra il 1569 e il 1571 lo stesso intagliatore lavorò nella chiesa di S. Croce a Bosco Marengo, presso Alessandria ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] l'opera, per collocarla ai piedi della Scala Santa presso S. Giovanni in Laterano, dove fu trasportata il 6 dic. 1855. L'episodio il monumento funebre per il conte Luigi Pelagallo in S. Bartolomeo della Pietà a Fermo; a Roma nel 1862 realizzò il ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] ) e quello di Melchiorre Trovisan (morto nel 1500). Nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo gli sono assegnate, dubitativamente, le modeste sculture del monumento di Bartolomeo Bragadin (circa 1507) e la statua del condottiero Naldo da Brisighella (c ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] fonti e non più in situ, attribuiva la conclusione dell’opera a Giovanni (Bertaux, 1903, p. 603), ma non è possibile stabilire , in parallelo con l’esperienza del più noto Nicola di Bartolomeo da Foggia. Il mostro che divora Giona tradisce lo studio ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] n. i) aveva celebrato il suo matrimonio con la "Nanna" di Bartolomeo Lapi dalla -Scarperla. Il Datini gli commissionò altre opere e, tra del 1399, ovvero G. di Tano F. e per Giovanni Antonio Sogliano, in Paradiso in Pian di Ripoli, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] col padre, 434 fiorini come dote di Antonia di Bartolomeo di Lorenzo de' Vecchi (Borghesi-Banchi). Nel 1480 sono ..., Milano 1940, pp. 47 s.; F. Bologna, Miniature di Benvenuto di Giovanni, in Paragone, V (1954), 51, p.19; M. Salmi. La miniatura ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] ) e il Lanzi (1789), presenta modi vicini al fare di Giovanni Bellini. In base a ciò nei primi anni dell'Ottocento erano la Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Pietro e Bartolomeo di Nicolò Rondinelli, proveniente dalla chiesa di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] particolare l'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni Novo (in Oleo: oggi Museo Guidi), ristrutturata dell'altare, simile a quello della cappella maggiore di S. Bartolomeo, gli sarebbe stato fornito da G. Massari con la possibile revisione ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] raffigurante Il monaco alla prova del fuoco e il San Giovanni Gualberto nella chiesa di San Miniato.
Alla stessa epoca, Madonna con s. Benedetto e altri santi, già in S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia; nello stesso anno ritrae Simone Corsi, ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] d'oro l'anno alla Società del Corpo di Gesù Cristo di San Miniato.
Il C. morì il 4 febbr. 1461; il nipote Bartolomeo ne onorò la memoria con uno splendido monumento funerario a San Miniato nella cappella dei SS. Cosma e Damiano, eretta dallo zio.
Il ...
Leggi Tutto