BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] a questo; il 17 giugno si recava a Roma con Bartolomeo Pecci per postularne la canonizzazione, e fu presente al concistoro . Bernardini Senensis, scritta dal B. probabilmente per invito di Giovanni da Capestrano, a cui è indirizzata con la data dell' ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Francesco, Ruberto, Alessandro e Francesca, che nel 1524 sposò Giovanni di Bernardo Taddei.
Il G. apparteneva a un'antica Nel febbraio del 1557, il segretario di Cosimo de' Medici, Bartolomeo Concini, fu inviato a Gaeta per consegnare al duca d'Alba, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] . Guaimario, certo anche per l'intervento di Bartolomeo abate di Grottaferrata, che, sollecitato dai conti d s., 265 s., 272, 288, 302, 314, 315, 316); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a, cura di V. Federici, III, Roma 1938, ibid., LX, p. 86 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Primafiore, vedova di Andrea Giustiniani, e a Bartolomeo, figlio naturale del defunto fratello Venerio e della 1419 e il 1421, quando si discusse dinanzi al notaio Giovanni Pineto la spartizione della sua eredità.
Dei numerosi figli avuti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] cinque savi incaricati di esaminare una lettera del papa Giovanni XXII e dell'ambasciatore del patriarca relativamente alla vicenda di a tal fine, e fra gli elettori del doge Bartolomeo Gradenigo nel novembre dello stesso anno.
Il 28 marzo 1340 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] tutto certa: nell'edizione muratoriana dei Commentaria di Bartolomeo Senarega manca il nome dell'ultimo ambasciatore; in anno. Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] da quella dei più celebri giuristi Carlo e Bartolomeo da Saliceto, appartenente alla nobiltà guelfa bolognese Saliceto avrebbero goduto. Il 31 ott. 1296 M. e i figli Mattiolo e Giovanni, e con loro il fratello Matteo e il figlio di questo Alle, erano ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] del 1389 gli Anziani e consoli passarono all'azione. Alcuni congiurati - Giovanni Isolani, Melchiorre da Saliceto e Ugolino da Panico - furono arrestati e giustiziati; Bartolomeo da Saliceto ebbe salva la vita, ma venne indotto ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] superstiti della numerosa e florida colonia mercantile veneziana da San Giovanni d'Acri, capitale del regno, in parte a Cipro e Falier e Nicolò Sanuto pronunciò sentenza di condanna avverso Bartolomeo de Bonamicis, speziale, reo di mancato pagamento ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] e di tutto il suo dominio…, ad annum1314; C. Desimoni, Intorno all'impresa di M. L. in Trebisonda. Lettera di Bartolomeo Senarega a Giovanni Pontano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 495-536; A. Giustiniani, Castigatissimi ...
Leggi Tutto