LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] con il secondo nome di Bartolomeo, ebbe sei fratelli (Piero, Francesco, Giovanni, Marco, Sebastiano e Vitale) attivamente impegnati nella vita politica veneziana.
Nel 1586 sposò, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, Caterina Contarini di Bertucci, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di Tiziano.
Morto senza eredi, nel 1533, Giovanni Giorgio Paleologo, zio di Margherita e ultimo rappresentante ultime volontà, fu sepolto in abiti da frate nella chiesa di S. Bartolomeo (in seguito distrutta).
Fonti e Bibl.: M. Bandello, Le novelle, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] capitano a Treviso. Prese possesso del reggimento nel settembre successivo, sostituendo Bartolomeo Lippomano, e lo tenne fino al gennaio 1577, quando gli subentrò Giovanni Michiel.
Dai provvedimenti che adottò nei sedici mesi trascorsi in Terraferma ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] corti di Napoli e di Barcellona.
A detta del cronista Bartolomeo da Neocastro B. sarebbe stata promessa a Giacomo d'Aragona eseguiti, e B. nel 1289 fu promessa in sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] , redatto il 29 ott. 1244, "ante apothecam filiorum Bartholomei Phylippi", è attestata la presenza del giovane Alessandro, figlio di Giovanni Filippeschi e nipote del F.: questo lascia ipotizzare che in quel momento il F. ed i suoi fratelli fossero ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] , morta nel 1370, e con Benedetta di Enrichetto Doria ebbe numerosa prole: i figli Tommaso, Bartolomeo, Spinetta (I), Battista, Orlando, Abramo, Giovanni, Prospero, morto in giovane età, Martino podestà di Savona e ambasciatore di Genova presso la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] essersi sposato, nel 1430, con Elena di Marco di Giovanni Contarini, il 15 dic. 1432 si presentò all'avogaria che si tratti di qualche omonimia (accertata è la presenza di un Bartolomeo di Fantino, che nel 1449 figura come capitano in Cadore ed è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] del Quattrocento, figlio di Ludovico (II). Il primo Bartolomeo, secondo il genealogista milanese, fu padre a sua Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini nostri" (ibid., bb ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] una campagna militare contro Cortona, il cui signore, Bartolomeo Casali, era accusato di avere stretto alleanza con mercanzia di Perugia, Statuti e Matricole, 2, c. 31r; Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, a cura di A. Racheli, Trieste ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] a Sarzana, feudo di Tommaso Fregoso, che affidò la sua educazione e quella del cugino Pietro di Bartolomeo all'umanista Giovanni Toscanella. L'ambiente colto dal quale venne circondato durante l'adolescenza lo influenzò profondamente tanto che ...
Leggi Tutto