• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
5647 risultati
Tutti i risultati [5647]
Biografie [3163]
Arti visive [1176]
Storia [984]
Religioni [643]
Letteratura [340]
Diritto [274]
Diritto civile [210]
Musica [113]
Economia [109]
Storia delle religioni [86]

CODUCCI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] Maria Formosa, iniziata nel 1492, e di S. Giovanni Crisostomo, cominciata circa il 1497; entrambe quasi terminate al 1496 e il 1497, egli poté avere a collaboratore Bartolomeo Bon. Maggior rappresentante del Rinascimento architettonico a Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO BARBARIGO – BARTOLOMEO BON – ANTONIO RIZZO – CANAL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODUCCI, Mauro (2)
Mostra Tutti

STAMPA, Gaspara

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA, Gaspara Giulio Reichenbach Poetessa, nata a Padova non sappiamo precisamente quando, ma intorno al 1520-25; morta a Venezia il 23 aprile 1554. Recatasi presto con la famiglia a Venezia, rimase [...] convegno. Abbandonata da Collaltino, passò ad altri amori: un Bartolomeo Zen è rivelato nell'acrostico di un sonetto, un Guiscardo (forse il giureconsulto bergamasco Giovanni Andrea Viscardo) è esplicitamente nominato in altri. Questi i principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Gaspara (2)
Mostra Tutti

BIANCO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] vicino alla quale possedette una casa. A Chiavari lavorò per i francescani, riformò il coro di S. Giovanni e innalzò il palazzo Rocca (già Costaguta). Bartolomeo B. segue da presso Rocco Lurago nell'arte di scalare i pendii del terreno. La pianta del ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO LURAGO – FRANCESCANI – PERISTILIO – LIGURIA – ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ALLEGRI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma nel 1582, uno dei cinque figli del milanese Costantino del fu Allegro (senza cognome), cocchiere della nobile famiglia senese dei Patrizi, la quale già aveva il suo palazzo di faccia alla chiesa [...] Poiché G. Bernardino Nanino conviveva col fratello maggiore Giovanni, è assai verosimile che Gregorio A. abbia e poi in S. Maria maggiore (1610-1629). Un altro fratello, Bartolomeo (1592-1610?), fu anch'esso cantore soprano in S. Luigi dei Francesi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ALLEGRI – VENERDÌ SANTO – PATRONIMICO – CORREGGIO – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

SANTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTI, Giovanni Luigi Serra Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] gli si ascrivono, ma non senza contestazione, ché il problema di Giovanni Santi ha interferenze con quello di Evangelista di Piandimeleto e anche con quello di Bartolomeo di Gentile. Molti dipinti prima ritenuti suoi sono stati assegnati, infatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BETTONI, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Tipografo, nato a Portogruaro il 24 aprile 1770. Da giovane s'occupò nelle pubbliche amministrazioni, arrivando sino alla carica di segretario generale del dipartimento del Mella. Accortosi che la carriera [...] che intitolò d'Alvisopoli, affidandone la direzione al fratello Giovanni, che la resse sino al 1834. Trasportata poi a Venezia, essa continuò con lo stesso nome in proprietà di Bartolomeo Gamba che vi pubblicò le sue belle edizioni dei classici ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO GAMBA – ALVISE PISANI – PORTOGRUARO – TAGLIAMENTO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

CACCINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto. Probabilmente fiorentino, nacque nel 1556; morì a Firenze tra il marzo del 1612 e il marzo del 1613. Scolaro di G.A. Dosio, eseguì (1578 circa) per la badia di Passignano la statua [...] dopo, a Firenze, nel 1584, le statue dei Ss. Bartolomeo e Zanobi per S. Maria Maggiore. Già in queste Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); O. H. Giglioli, La Trinità di Giovanni Caccini scolpita per la chiesa di S. Trinita, in G. Carocci, L' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CACCINI – GHERARDO SILVANI – GIAMBOLOGNA – MANIERISTI – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BUSSOLARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate dell'ordine degli eremitani; se ne ignora l'anno di nascita. I classici ricordi, l'amore grande alla gloria rimproveratogli in un'epistola dall'amico Petrarca, sembrano avvicinarlo agli uomini nuovi [...] ' dominî viscontei dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni, quando il marchese Giovanni II di Monferrato estese per breve tempo la per 14 anni. Morì il 1375 o 1380 presso il fratello Bartolomeo, vescovo di Nola. Bibl.: Dei contemporanei parlano del B. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – PIETRO AZARIO – UMANESIMO – SCOMUNICA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLARI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

ALBRICI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Roma il 26 giugno 1631 e morì a Praga il 18 agosto 1696. Fu valentissimo cembalista, organista e compositore geniale e di grande fama, tanto nella musica di chiesa quanto nella strumentale. Lasciò [...] (con H. Schütz e G. A. Angelini-Bontempi) e suo fratello Bartolomeo è con lui, quale organista di corte. Nel 1658 è in Italia periodo della sua dimora a Dresda (1675-1680) fu maestro di Giovanni Kuhnau, che accolse in casa ed erudì in ogni campo dell ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PRINCIPE ELETTORE – CONCERTO GROSSO – CATTOLICESIMO – STRALSUNDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CALCO, Tristano

Enciclopedia Italiana (1930)

Milanese. Non sappiamo quando sia nato: ma sarebbe stato figlio di tal Andrea Pellanda e di Maddalena Caimi, e, pare, nipote di Bartolomeo (v. sopra). Fu alla scuola di Giorgio Merula, e diventò poi persona [...] 1516 lo dà già defunto) e il luogo di sepoltura. Dalla nobile Susanna Calcaterra, sua moglie, ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Caratteristica del C. storico è la cura di appurare criticamente i fatti, la onesta e accurata ricerca di documenti ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL MORO – GIORGIO MERULA – RINASCIMENTO – CARLO V – FUETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 565
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali