BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] designato a decidere le questioni esistenti tra l'ospedale di Bartolomeo del Mugnone e le monache di S. Martino del Mugnone G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2299; G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] pp. 851-856), l'altra in onore del condottiero Bartolomeo Cermisone commemorato dall'Università di Padova (se ne conservano Il beato Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma di Ferrara nel Quattrocento, Brescia 1969, I, pp. 470 s.; II, p. 137; IV, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] in Lombardia a fianco di Alberto, vescovo di Brescia (dal 4 maggio 1224 fino al settembre dello , a cura di G. Scalia, I, Turnholti 1998, pp. 102, 450; Bartolomeo da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum, a cura di E. Paoli, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] dopoe che fin dal 1473 aveva sposato Maria di Bartolomeo Vendramin, figlio di quell'Andrea, che sarebbe asceso al rinunciò poiché il 24 dello stesso mese venne nominato podestà a Brescia.
Raggiunta a novembre la nuova sede egli succedette a Lorenzo ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] alcune reliquie dei santi Giovanni Battista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. Il giorno successivo benedisse il cimitero e . 273; G.-M. Mazzuchelli, Gliscrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1202; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] nel luglio del 1438, allorché il Gattamelata marciò in difesa di Brescia.
La prima azione di un certo rilievo cui il B. prese battaglia di Martinengo, durante le quali, insieme con Bartolomeo Colleoni, fu inviato con duemila cavalieri a occupare ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] medesimo anno, dopo la morte di Alessandro VI, insieme con Bartolomeo d'Alviano, con il fratello Fabio e con altri di successivo sconfisse Alessandro Sforza a Soresina (19 maggio) e conquistò Brescia (giugno). Ma l'episodio più notevole di tutta la ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] tono e l'ambiente del quinto libro: dedicato a Bartolomeo d'Alviano, capitano di ventura e condottiero dell' Venezia 1753, pp. 256 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, p. 216; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., I, ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] militari come il figlio e il genero di questi, Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre Lancia e Bendetto Niccolò Tartaglia. Atti del Convegno di storia delle matematiche (1959), Brescia 1962, pp. 129, 149, tavv. XXIII-XXIV; H ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] , dalla sua amicizia col celebre predicatore francescano Bartolomeo Cambi da Salutio. Degna compagnia di questa del Trattato dell'amore di Dio dell'agostiniano Cristobal de Fonseca (Brescia 1602) e alle Prediche di Luis de Granada (Venezia 1580 ...
Leggi Tutto