• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1219]
Arti visive [136]
Biografie [703]
Storia [226]
Religioni [190]
Letteratura [123]
Diritto [109]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [32]
Musica [32]
Storia e filosofia del diritto [24]

BORRONI, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Giovan Angelo Rossana Bossaglia Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Marco; a Piacenza, in S. Sisto, il Martirio di s. Bartolomeo e, in S. Teresa, il seguito degli affreschi del La Longe 166; Vernagi Coringio (G. Guerrini), Alman. pittorico di Cremona, Brescia 1773; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori,scultori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO MAGATTI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – SEBASTIANO GALEOTTI

LANA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA, Lodovico Anna Chiara Fontana Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese. Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] del L., la sua famiglia, oriunda di Brescia, si era in un primo tempo stabilita a Codigoro e successivamente a Ferrara. di Loyola e s. Francesco Saverio (Modena, chiesa di S. Bartolomeo), nel Domine quo vadis? (Ibid., Museo civico) e nel Paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – CONTRORIFORMISTICO – ANNIBALE CARRACCI – IGNAZIO DI LOYOLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA, Lodovico (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Filippo Maria Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] pp. 182, 199 s., 214, 297; T. Romagnolo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, p. 131; P.V. Begni Redona, F.M. G., in Brescia pittorica 1700-1760: l'immagine del sacro, Brescia 1981, pp. 73 s. (con bibl.); E. Chini, La chiesa e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – VINCENZO GONZAGA – VINCENZO DANDINI – EMILIA ROMAGNA – PIERO DANDINI

GIUGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco Sonia Bozzi Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] . 124, 311; G.B. Bianchi, Diari (1600-30), in Cronache bresciane inedite, IV, Brescia 1931, pp. 121-123, 147, 154 s.; O. Rossi, Lettere… raccolte da Bartolomeo Fontana, Brescia 1621, pp. 329-331; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, II, Venezia 1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – FRANCESCO PAGLIA – PALMA IL GIOVANE – LUMEZZANE PIEVE – PIETRO MARONE

LEVOLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo) Alberto Crispo Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] di s. Stefano, dipinta per la chiesa bolognese di S. Bartolomeo, verso la fine degli anni Sessanta (ibid., p. 46 n 123-125, 138 s.; F. Frangi, in Giacomo Ceruti, il Pitocchetto (catal., Brescia), Milano 1987, pp. 180 s. n. 39; F. Frisoni, in I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Antonio Luciano Anelli Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] (copia con alcune varianti del ritratto eseguito da B. Bono per il broletto di Brescia ed ora in collezione privata); due ritratti di Bartolomeo Ferracina, matematico ed ingegnere della Serenissima Repubblica, entrambi del 1769, l'uno in collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO FERRACINA – BASSANO DEL GRAPPA – ARCANGELO MICHELE – LATTANZIO GAMBARA

INGANNI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNI, Angelo Monica Vinardi Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini. La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] dal 1851 al 1854, nel 1862, dal 1869 al 1870, dal 1872 al 1878, nel 1880. L'I. espose inoltre all'Ateneo di Brescia (1837, 1841, 1842); alla Società promotrice di belle arti di Trieste (1843-45); alla Regia Accademia di belle arti di Venezia (1850-52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO I D'AUSTRIA – GALLERIA DEL BELVEDERE – LUIGI BASILETTI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGANNI, Angelo (1)
Mostra Tutti

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] 22). Entro il 1725 si occupò di imprecisati lavori per il duomo di Brescia e, per incarico di alcune "assunterie" bolognesi, eseguì piante e misurazioni le proprietà di S. Stefano e di S. Bartolomeo di Musiano. Vari furono anche gli incarichi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Roberta Lazzaro Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Gazzetta priv. di Venezia, 1840, n. 186, p. 741): una Bambina che legge, commissionata dalla contessa Mazzucchelli di Brescia; Davide e Golia da Treves de' Bonfili (Venezia, palazzo Treves); un bassorilievo per la tomba della principessa Jablonowska ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GAZZETTA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – PIETRO PALEOCAPA – RIVA DEL GARDA

PINCELLOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCELLOTTI, Bartolomeo Daniele Giorgi – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.). Fu [...] romana integrata nel XVI secolo, scolpita nel 1737 da Bartolomeo e posta su un piedistallo lavorato da Francesco nella 402; A. Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 47, 118; G. Campori, Memorie biografiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRANCESCO ANTONIO FINI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – ANGELO MARIA QUERINI – BASILICA LATERANENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali