• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [964]
Letteratura [118]
Biografie [685]
Storia [194]
Religioni [162]
Arti visive [104]
Diritto [72]
Diritto civile [54]
Musica [27]
Storia e filosofia del diritto [20]
Strumenti del sapere [19]

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] nominato nel privilegio concesso dall'imperatore Sigismondo ad Andrea q. Bartolomeo Donà, suo cugino; fu fratello di Maffio, e la sua traduzione del De civili institutione di Plutarco, edita a Brescia nel 1455. Il D. aveva sposato, forse nel 1444, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CUCCHI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Sisto Gianfranco Formichetti Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] e al Tauler, s. Teresa, fra Alfonso da Madrid, Bartolomeo da Salutio, il Lansperger, s. Bonaventura. Fondandosi su queste dai misteri della Vita e Passione di Cristo e Maria Vergine (Brescia 1627); l'anno dopo a Bergamo usciva la sua ultima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINQUINO, Natuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius) Mario Pagano Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo. Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] quale il 2 maggio 1270 partecipò nella chiesa di S. Bartolomeo, per conto del Comune di Pisa, alla stipulazione della L'influsso dei provenzali sui temi e immagini della Poesia siculo-toscana, Brescia 1977, pp. 284-87, Per i problemi fonetici, si cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marco Francesco Muzzioli Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] , si recò a Milano, accompagnato da una lettera di Paolo Gagliardi piena di elogi (si trova nelle Lettere del canonico Gagliardi, I, Brescia 1763, p. 320), e di lì a Parma. In questa città, dove fu discepolo del Frugoni, fece le sue prime prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea Nicola De Blasi Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] Boccaferri, dalla quale ebbe due figli, Filippo e Bartolomeo. Morì a Bologna il 7 ag. 1656, lasciando 223, 658; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 287-289; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Carlo Tiziano Ascari Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] sonetto è pubblicato innanzi alle Pazzie dei Savj di Bartolomeo Bocchini (Venezia 1641; ristampato a Bologna nel 1653 e 219; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 868; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori boloenesi, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo Gianni Ballistreri Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] S. Dolfi, Cronol. delle fam. nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 62; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1166-67; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 178-180; A. Corradi,Not. sui professori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao Emilio Bigi Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] , tra il 1455 e il 1459, in polemica con fra, Bartolomeo da Lendinara. In esse il B. si proponeva non tanto di trattazione di G. Mazzuchefli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 253-256. Brevi cenni sulle Orationes contra poetas,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – AMBROGIO TRAVERSARI – PRAMMATICA SANZIONE – NICCOLÒ NICCOLI – IN UTROQUE IURE

FONTANA, Marco Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Marco Publio Gianfranco Formichetti Nacque il 18 genn. 1548, non si sa se nel Bergamasco (a Palosco) o nel Bresciano. Sappiamo di un suo primo maestro, Pietro Rossi, che lo guidò negli studi [...] di opere (alcune delle quali già da allora perdute) del Fontana. Si tratta di egloghe, carmi dedicati a Bartolomeo Fenaroli, patrizio bresciano, poesie da accademico (Carmina, Brixiae, apud I. Britannicum, 1578). Del 1582 è il Delphinus, poema in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus) Renzo Negri Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] economici del monastero nel momento in cui le truppe francesi di Gastone di Foix si preparavano a prendere d'assalto Brescia passata ai Veneziani. L'ufficio di cellerarius fu però fatale al B.: negli eccessi del saccheggio (febbraio 1512), mentre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali