• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1219]
Letteratura [123]
Biografie [703]
Storia [226]
Religioni [190]
Arti visive [136]
Diritto [109]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [32]
Musica [32]
Storia e filosofia del diritto [24]

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano Rosario Contarino Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] nell'aprile del 1473 costitui, insieme con Giovanni Calpurnio da Brescia, una società per l'istituzione di una scuola di ludi del Simonetta, tenne incarico di insegnamento, affiancando Bartolomeo da Cremona e Gabriello Paveri Fontana, ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGURELLI, Giovanni Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio Robert Weiss Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] manoscritto nel 1504, per mezzo del suo discepolo trevigiano Bartolomeo Agolanti. L'edizione aldina delle poesie dell'A. p. 80; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1251-1254; R. Degli Azzoni Avogaro, Notizie di G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIULIANO DE' MEDICI – DOMIZIO CALDERINI – FRANCESCO TORRACA

GARETH, Benet

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo) Angela Asor Rosa Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] : il G., che insieme con il nipote Bartolomeo Cassagia contribuì alla rinascita degli studi provenzali in pp. 24-87; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, ad indicem; Colocci, Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bartolomeo (Baccio) Paolo Procaccioli Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] inedita del suo amico italo-francese Barthélemy d'Elbène (Bartolomeo del Bene), in Mélanges à la mémoire de Franco Simone 1741, II, p. 264; G. M. Mazzuchelli, Gli scritt. d'Italia, Brescia 1760, II, 2, pp. 803 s.; F. Flamini, Le rime di Odetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI AGOSTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Niccolò Angela Piscini Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] tono e l'ambiente del quinto libro: dedicato a Bartolomeo d'Alviano, capitano di ventura e condottiero dell' Venezia 1753, pp. 256 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, p. 216; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FRANCESCO GONZAGA – TRISTANO E ISOTTA – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] al G. del profilo coevo contenuto nel De viris illustribus di Bartolomeo Facio, che menziona una serie di traduzioni ascrivibili ad anni in XI; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, Brescia 1753, pp. 68-76; G.B. Mittarelli, Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bonandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bonandrea Franco Lucio Schiavetto Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] e i capitani del Popolo di Verona, Mantova e Brescia per la nomina dei rispettivi ambasciatori a conclusione della 'anno successivo, infatti, sotto il governo del figlio di questo, Bartolomeo, G. venne espulso con tutti i suoi familiari e parenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALBERTO DELLA SCALA – GIOVANNI BOCCACCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonandrea (1)
Mostra Tutti

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Consiglio cittadino gli concesse un supplemento di 25 scudi per pagarsi un ripetitore, nella persona di Giovanni Bartolomeo Carminati da Brescia, già suo allievo (il che parrebbe confermare la notizia del soggiorno nella città). Tanto successo fu di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONIS, Giovanni Paolo Viti Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti. Anche [...] essa in terza rima e di analogo argomento, di ser Bartolomeo di ser Gorello, insieme con la quale fu pubblicato nei p. 322; G. M. Mazzuchelli, Gli scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1767, p. 1665; P. Mazzucchelli, Introduz. a F. C. Corippi, Iohannidos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] lettera e un'ode in distici elegiaci al segretario ducale Bartolomeo Calco per chiedere un aumento di stipendio. Nel 1485-86 perduto e la notizia si ricava dai Libri di provvisione di Brescia. Scrisse un'opera, anch'essa perduta, in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali