GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] omonimo Antonio Grazia Dei, figlio di un architetto di Brescia, scrittore apostolico (1497-99) e segretario apostolico in contatto con gli ambienti umanisti e soprattutto con Bartolomeo Manfredi (Aristophilus), che viene menzionato nel panegirico di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] recitata nelle solenni esequie dell'e.mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo di Brescia…, Ravenna s.d., il C. afferma con la consueta discrezione che "nemici del Cardinal Quirini erano tutte le cose, che si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] sposato la nipote di papa Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli diede numerosa figliolanza, . 88 s., 122-127; I.Bonfadio, Annali della Rep. di Genova, Brescia 1759, pp. 67, 73, 75, 107; N.Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] e Giorgio Merula, i Tristia di Ovidio con il commento di Bartolomeo Merula, il Decretum di Graziano con glossa ordinaria di Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia, la Lectura super primo Sententiarum di Alfonso Varga); allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] riportano il suo nome lo vedono associato all’alessandrino Bartolomeo de Blavis per la stampa di un Breviarium Romanum origine bresciana, al di fuori del territorio bresciano, fino al 1512, in I primordi delle stampa a Brescia 1472–1511, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] lettera del 6 gennaio di quell'anno indirizzatagli da Bartolomeo da Bibbiena - suo lontano parente - che si , pp. 2, 17-18, 50; G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1760, II, pp. 980-981, 1202; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] Pinacotheca Imaginum Illustrium..., Coloniae Agrippinae 1645, pp. 232 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1840 ss.; F. de Hellwald, Bibliographie méthodique de l'ordre Souverain de St. Jean de Jérusalem, Romae ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] deposto e l'Annunzio ai pastori nel presbiterio di S. Bartolomeo a Modena, le Storie della vita della Vergine nella cappella secoli di vita religiosa e di cultura artistica (catal., Mantova), Brescia 1982, pp. 105-109; C. Thiem, Disegni di artisti ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] una pensione: nello stesso anno riceveva dal cardinale Farnese il beneficio di S. Bartolomeo di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi di Brescia e Bergamo. Nei dieci anni successivi visse soprattutto in Lombardia, tuttavia senza mai ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] . scrisse la prefazione alla Vita dell'anima, un'opera mistica di Bartolomeo Cambi che godette di una certa fortuna.
Il M., costretto a svariate ristampe e riedizioni, come quella di B. Fontana (Brescia 1609), o più tarda di Cuneo (1707), nonché una ...
Leggi Tutto