GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] la madre del G. testò a favore del figlio. Bartolomeo aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Contoblacas's invective against Niccolò Botano and the citizens of Brescia, in Bibliothèque d'humanisme et Renaissance, LII (1990), pp ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] politico di Monticone e dell’Ac69, mentre per Bartolomeo Sorge l’intervento del papa aveva dato una maggiore II. Una transizione incompiuta? Per una storicizzazione del pontificato, Brescia 2006; G. Miccoli, In difesa della fede. La chiesa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Venezia). Ai Servi erano sepolti gli avi del D., Bartolomeo procuratore di S. Marco, il nonno Andrea, ambasciatore al di Comun e il 15 marzo 1495 fu eletto podestà di Brescia. Ritornavano allora dalle regioni meridionali d'Italia le truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] da Luigi XII il ventilato scambio con Bartolomeo d'Alviano: troppo svantaggioso restituire ai Veneziani del transito concesso da F. pel Mantovano - recupera Bologna e prende Brescia. E al solito F. dichiara di non disporre di forze sufficienti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] detto Filarete (1400 ca.-dopo il 1465) o a Bartolomeo Gadio (1414-1484), ingegnere subentrato nella direzione dei lavori ragionamento del fabricare fortezze, si per prattica come per theoria, Brescia 1571.
F.M. della Rovere, Discorsi militari […] nei ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] del fondatore, alviana - voluta, nel suo feudo pordenonese, da Bartolomeo Alviano, l'uomo d'armi. Partecipe, inoltre, Navagero assieme 1502. E la prefazione, indirizzata a Calpurnio da Brescia, delle Storie erodotee dichiara che i nove libri dell ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] il volume Raccolta d'antiche statue... restaurate da Bartolomeo Cavaceppi, Roma 1768-1772.
Bibl.: Notizie in le origini delle raccolte vedi: R. Adimari, Sito Riminese, Brescia 1616; I. N. Garuffius, Lucerna lapidaria quae... Arimini scrutator ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] compreso i nomi di Carlo Magno, Francesco d’Assisi, Bartolomeo Colleoni, Ignazio di Loyola, Cromwell, Napoleone2 – spiccavano tra due guerre mondiali, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. 311-371.
6 Cfr. La filosofia della forza, ora in ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] . Il passo è tratto dalla su citata relazione del podestà di Brescia Francesco Tagliapietra: cf. Relazioni dei rettori, XI, p. 96. e Paolo: cf. Michael E. Mallet, Colleoni, Bartolomeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVII, Roma 1982, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Paolo con i battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov. Bergamo) e del S. Giovanni di Arsago Seprio assai significativi, fra i quali i dipinti di S. Salvatore a Brescia, in cui è dato cogliere la stessa successione di intonaco imbiancato e ...
Leggi Tutto