• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1219]
Diritto [109]
Biografie [703]
Storia [226]
Religioni [190]
Arti visive [136]
Letteratura [123]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [32]
Musica [32]
Storia e filosofia del diritto [24]

Bartolomèo da Brescia

Enciclopedia on line

Bartolomèo da Brescia Canonista (n. Brescia fine sec. 12º - m. 1258). Studiò a Bologna; non fu scrittore originale, ma aggiornò e completò i Brocarda di Damaso e i Casus decretorum di Benincasa da Siena; curò i rifacimenti [...] delle Historiae librorum Decreti e dell'Ordo iudiciarius di Tancredi: la sua opera principale fu il rifacimento e completamento della glossa di Giovanni Teutonico al Decretum di Graziano, la quale, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TEUTONICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo da Brescia (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo) Gianfranco Orlandelli Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] periodo più lungo e più costruttivo dell'insegnamento bolognese di Bartolomeo. Dal 1380-81, inoltre, gli si affiancò nell' dal libro XII al XXIV, 2,reperibile nelle edizioni di Brescia 1499, Lione 1549, Venezia 1578 e 1586, Francoforte 1615; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCESCO MANFREDI – CITTÀ DEL VATICANO – ASTORRE MANFREDI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Saliceto (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Novara Maura Piccialuti Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] 155; G. Carafa, De Professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 491; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 465; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V, 2, Venezia 1823, p. 458; F. C. Savigny, Storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'attrito, cessa la solidarietà. Ezzelino, che è arrivato a Brescia, guarda anche oltre: "Dice di voler fare in Lombardia, più paesi stranieri di Giovanni Villani, di Francesco da Barberino, di Bartolomeo da S. Concordio, di Fazio degli Uberti e d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ed il maestro del libro di casa (Hausbuchmeister), a Ulma Bartolomeo Zeitblom, ad Augusta Hans Holbein il Vecchio, a Norimberga C. Hollander; a Ansbach e Königsberg T. Riccio da Brescia, a Praga l'inesauribile madrigalista Ph. de Monte e quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] questa volta in nome delle libertà comunali. Arnaldo da Brescia, condannato nel II concilio lateranense (X ecumenico, 1139), missionaria in America cade l'apera dei vescovi Zumarraga, Bartolomeo de Las Casas, Garces (i due ultimi domenicani) volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (ed. Cornet, Vienna 1856); Pusculo Ubertino di Brescia, Constantinopoleos libri IV (ed. Ellissen, in Analekta d il suo rigoglio, fin nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio. Ma ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alla fine del secolo (Della Architettura militare, Brescia 1599). Nonostante la ricchezza dei suoi disegni, Un volume di disegni (Uffizî, fogli 3382-3464) di mano di Bartolomeo Ammannati, volume che faceva parte certo di un trattato per noi perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] pura affermazione di possibilità. Sembra invece che il padre Bartolomeo Lorenzo Gusmão di Santos del Brasile, si sollevasse l Wright. In Italia una prima riunione aerea fu organizzata a Brescia (Montichiari) dall'8 al 9 settembre 1909 con intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] saggi singolari della sua perizia. A questi seguirono fra Raffaele da Brescia, che lavorò a S. Michele in Bosco (1523), Paolo Sacca a servigio dei due e dei loro imitatori! Il prediletto è Bartolomeo Cocchi, ma con lui e dopo di lui, i Ferroni, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali