ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] il progetto avanzò effettivamente soltanto dopo la morte di Bussi (4 febbraio 1475) e la nomina del suo successore, BartolomeoSacchi detto il Platina. Il giorno stesso della sua nomina (28 febbraio 1475), il Platina aprì un registro di prestito dei ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] conoscenza); quella, insediata a Castel Bolognese, di Bartolomeo Campofregoso e della moglie Caterina Ordelaffi, dei quali per una storia degli studi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco di Roma nel 1527, in Rinascimento, IX (1958), pp. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] di Cantimpré, il De proprietatibus rerum (1230-1240) di Bartolomeo Anglico o, più tardi, il Buch der Natur (1349- tradizionali, quelle del trasporto del raccolto lo sono meno: i sacchi di grano vengono portati a volte a spalla dagli uomini, più ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sul Clitunno, Restauri a Spoleto 3, 1987; C. Bresciani, G. Sacchi, Affreschi medievali scoperti nella chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo in Roma, della cappella destra del transetto di S. Bartolomeo all'Isola, quelli dell'oratorio presso la Platonia ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dalla personalità di Poussin, alleato con Andrea Sacchi nella polemica che l'oppone a Pietro da and the language of sculpture. Bertoldo as illustrator of the Apologi of Bartolomeo Scala, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 27, 1964, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 312-1308, Roma 1981); A Sisti, La Basilica S. Bartolomeo all'isola Tiberina, Roma [1980]; Il 'Tempio di Romolo Johnson, Late Antique Imperial Mausolea, Ann Arbor 1990; G. Sacchi, Nuove indagini sugli elementi costruttivi della chiesa dei SS. Nereo ed ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Guinea e oltre, doppiando nel 1487 sotto la guida di Bartolomeo Diaz il Capo di Buona Speranza. Per queste difficoltà oggettive di savana e di foresta, i carichi erano imballati entro sacchi di pelle o fibre vegetali, quindi collocati su asini o ...
Leggi Tutto