LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] a divenire lo studio di Bonaparte, al Quirinale. Nel 1816 gli fu allogata l'esecuzione del Busto del cardinale BartolomeoPacca (Roma, Accademia nazionale di S. Luca, inv. 121), all'epoca tra le personalità di maggior spicco nella gestione del ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] museo capitolare del duomo di Velletri si conservano invece: un pastorale in argento dorato con lo stemma del card. BartolomeoPacca, un servizio per lavabo (brocca, piatto rotondo, 4 piattini piccoli, un piattino ovale, un campanello, una pace, una ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] nel 1815 (Arrigoni-Bertarelli, 1932): la liberazione del cardinale Pacca e le burrascose vicende di Pio VII del C. e con alcune stampe romane di Giuseppe Calendi e di Bartolomeo Pinelli, anch'essi attratti dallo stesso tema iconografico.
Fonti ...
Leggi Tutto