Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] ‘pubblica felicità’, ed entrò a far parte del circolo culturale dell’Accademia delle scienze di Massa Equana di BartolomeoIntieri, un anziano fiorentino umanista e riformatore che, con il suo approccio galileiano alla scienza, ebbe un ruolo molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Fornari (1879, pp. 43-44) indica l’esistenza di cinque copie: una, passata successivamente per le mani di BartolomeoIntieri, Galiani, Giuseppe Palmieri, Francesco Salfi, Custodi stesso e pervenuta infine alla Biblioteca Ambrosiana; una a Parigi; tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] politico con uno spirito che è stato detto del ‘Settecento riformatore’. La casa di zio Celestino ospita personaggi come BartolomeoIntieri. È l’epoca di Carlo di Borbone e del suo ministro Tanucci con il quale Galiani corrisponderà abbondantemente ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] scritti, si può dire che egli, anche se avvertì come particolarmente stimolante l'influenza di Alessandro Rinuccini e di BartolomeoIntieri (di quest'ultimo cercò a più riprese di diffondere il famoso apparecchio per la conservazione del grano), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] stimolo di Celestino Galiani, zio di Ferdinando, nella sua funzione di rettore dell’Università; degli intellettuali del circolo di BartolomeoIntieri; e di Genovesi, che di quel circolo fece parte; come ne fece parte Galiani, il cui pensiero, insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di riforma, sviluppano poi la loro attività in diverse sedi, come accade anche a Bernardo Tanucci e a BartolomeoIntieri, trasferitisi a Napoli.
Ancora amministratori degni di nota sono in senso lato alcuni dei membri già citati dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] il maestro riconosciuto da tutti, oltre che primo cattedratico della disciplina per l’influenza e i buoni uffici di BartolomeoIntieri. Punto centrale dell’economia civile inaugurata da Genovesi è la tensione tra due forze di segno opposto: forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] così dietro il libro del giovane Dragonetti c’è molto probabilmente la mano di Genovesi e dell’Accademia delle scienze di BartolomeoIntieri. È anche probabile che la scelta del titolo gli fosse stata suggerita dall’editore Gravier, come già detto, o ...
Leggi Tutto