Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] di papa Alessandro III, capoluogo di provincia in Piemonte, i borghi di Alessandria della Rocca, dalla chiesa di S. Collaretto Giacosa-To (1953), Corteno Golgi (1956, da Bartolomeo Camillo Golgi, medico e scienziato, primo premio Nobel italiano ( ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Torinese; Toniet a Giaveno-To; Tumet se suffissato da un ipocoristico di Bartolomeo a Cirié-To; Vielm a Leinì e Nole-To e Viermino a e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] per frequenza a Bergamo, nonché 2º nella provincia: Almenno San Bartolomeo epicentro del composto Rota Nodari, Brembate di Sopra, Villa d’Almè rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello III. I nomi evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né di un arcangelo maggiore ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] il cardinal Luciani aveva inizialmente pensato a Pio XIII, per continuità con i tanti papi omonimi dell’800 e 900; poi optò, primo pontefice anni.Gregorio XVI (1831-1846), al secolo Bartolomeo Alberto Cappellari della Colomba, poi Mauro come frate ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] da vivo, Bartolino (Fiorenzo) e, da morto, Cosimo Taddei. Bartolomeo e Taddeo sono due dei dodici apostoli (almeno in Matteo: negli e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] (DLE s. v.). Senza seguirne l’itinerario attraverso i testi nella storia, rileviamo almeno che la sopravvivenza del solo uso osceno nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli) e ibartolomei (si veda il perfido sonetto Ricchezza del vocabolari milanes ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] ), Euplo Natali (1905), Luigi Pinto (1949), Bartolomeo Talenti (1919), Alberto Trebeschi (1937) e Vittorio , mai inutile, mai sbagliato e mai ripetitivo» cercare la verità e ricordare i fatti.Mi ha detto: «Profe, forse se non ci stanchiamo di ripetere ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] mediolatino a tradizione sovrabbondante: il «De proprietatibus rerum» di Bartolomeo Anglico, «Filologia italiana», 9 (2012), pp. 9-25 di mineralogia e di geologia, Milano, 1885.Id., I terremoti andalusi cominciati il 25 dicembre 1884, «Atti della ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generalei> di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] culinaria dei decenni a venire, in primis l’Opera di Bartolomeo Scappi, stampata nel 1570 (Ricotta, 2023, p. 10), culinaria», ma al tempo stesso «mostra forti legami con i Banchetti», fonte per Scappi di «soluzioni che si erano formalizzate ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, nacque a Venezia nella prima metà del...
Signore di Verona (m. 1311). Successe al fratello Bartolomeo I nel 1304, e col fratello Cangrande, associato al governo nel 1308, ottenne da Enrico VII, nel 1311, la nomina a vicario imperiale. S'impegnò in piccole lotte con le signorie guelfe...