Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del paleolitico in Italia (1850). Tuttavia il decollo della disciplina avvenne tra il 1860 e 1863 quando BartolomeoGastaldi e Stoppani, in collaborazione con Edouard Desor e Gabriel de Mortillet, scoprirono gli insediamenti palafitticoli dei laghi ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] e carte topografiche, corredate con l'elenco delle piante e degli insetti colà raccolti. Amico di Quintino Sella e di BartolomeoGastaldi, fondò assieme ad essi, nel 1863, il Club alpino italiano di cui fu anche direttore.
Tra i suoi interessi, un ...
Leggi Tutto