BARTOLOMEOda Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia daBartolomeo "domini Albisi", sia daBartolomeodaSanConcordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] oltre a quanto in questo stesso Dizionario biografico (II, jpp.16 s.), si dice su Bartolomeo "domini Albisi" e (VI, pp. 768 ss.) su BartolomeodaSanConcordio, con la relativa bibliogr., si vedano le prefazioni ai due tomi dell'edizione di Quaracchi ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] su una notevole biblioteca, si formarono diversi altri significativi scrittori dell'Ordine contemporanei di G., da Domenico Cavalca a BartolomeodaSanConcordio a Simone da Cascina. Dopo avere seguito i corsi in arti e in filosofia, G. fu mandato ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] su invito del frate Girolamo Torniello, tenendo presente i precedenti costituiti dalle summae di Agostino d'Ancona e BartolomeodaSanConcordio. La Summa si presenta come un vasto repertorio per aiutare a scegliere in ogni circostanza le soluzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daSan Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] ; l'anno successivo il capitolo di Roma assegnava alla comunità ulteriori membri, inviandovi tra l'altro come lettore BartolomeodaSanConcordio.
Non è possibile fissare con precisione la data della morte di G., ma certamente egli viveva ancora il ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] , ibid. 1781; Saggio di un poema inedito intitolato Anima peregrina estratto da un codice di S. Maria Novella, ibid. 1782; Elogio di frá BartolomeodaSanConcordio, domenicano, in Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] volgarizzamento della Summa casuum conscientiae del domenicano BartolomeodaSanConcordio (cfr. Th. Kaeppeli, Scriptores Foralosso, Roma 1974, pp. 335 s., 367, 387-389; S. Caterina da Siena, Lettere, a cura di U. Meattini, Milano 1987, pp. 1448-1455 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] , chiese l'abito domenicano e nel 1347 entrò nel convento pisano di S. Caterina, forse su esortazione di BartolomeodaSanConcordio, che in quel convento viveva, o più probabilmente seguendo l'esempio del concittadino e compagno Gerardo Sismondi ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] sunt orationes Misse", il D. possedeva infatti la Summa de casibus conscientiae, il manuale per confessori composto daBartolomeodaSanConcordio, e la Summa confessorum di Riccardo di Pennafort, un Liber de sacramentis, biografie di santi - come la ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , Norimberga circa il 1495, Vienna circa il 1496) essi furono compresi nel supplemento di Nicola da Osimo alla Summa (Pisanella) di BartolomeodaSanConcordio, godendo così di un grandissimo numero di edizioni a partire dalla prirna, veneziana, del ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] al Supplementum di Niccolò da Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di SanConcordio (cfr. ibid., . com'era vestito, ibid., pp. 239-257; G. Mascia, S. Bernardino da Siena in due sermoni di s. G. della M., in Studi e ricerche francescane ...
Leggi Tutto
rammendare
(pop., raro, rimendare) v. tr. [comp. di r- e ammendare] (io rammèndo, ecc.). – 1. Riparare un tessuto o un lavoro a maglia strappato, tagliato o bruciato, o molto logoro e liso, riprendendone e riallacciandone i fili, o ricostituendoli...
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...