BARTOLOMEOdaSanConcordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a SanConcordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] da Uguccione e grammatici coeví. Interessante, al massimo, la preferenza per l'ortografia classica rispetto alla medievale.
Occorre invece soffermarsi sulle opere maggiori di Bartolomeo ortographia" di fra, B. da S. Concordio nel testo e nelle fonti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOda Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia daBartolomeo "domini Albisi", sia daBartolomeodaSanConcordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] oltre a quanto in questo stesso Dizionario biografico (II, jpp.16 s.), si dice su Bartolomeo "domini Albisi" e (VI, pp. 768 ss.) su BartolomeodaSanConcordio, con la relativa bibliogr., si vedano le prefazioni ai due tomi dell'edizione di Quaracchi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] con questo trattato (van de Kamp): più verosimile è che sia una copia della Summa Bartholomaea di BartolomeodaSanConcordio (Feenstra); Tractatus de dubiis quae ab imperiali maiestate declarari requiruntur. Si ha notizia - e non controllata ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] conventi femminili (S. Anna al Renaio, le monache della Misericordia) figurano molti frati domenicani (Taddeo Dini, BartolomeodaSanConcordio, Ranieri Giordani), tra i quali anche il C. (“Item iudico Fratri Dominico Cavalce de Vico Ordinis Fratrum ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] su una notevole biblioteca, si formarono diversi altri significativi scrittori dell'Ordine contemporanei di G., da Domenico Cavalca a BartolomeodaSanConcordio a Simone da Cascina. Dopo avere seguito i corsi in arti e in filosofia, G. fu mandato ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] 1846; Intorno all'imperatore Tiberio,ibid. 1847; Osservazioni ndl'ultima ediz. napoletana dei Sallustio, volgarizzato da fra'BartolomeodaSanConcordio,ibid. 1848; Sull'eloquenza del Segneri,ibid. 1853; Intorno a Sallustio ed al sw comentario della ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] su invito del frate Girolamo Torniello, tenendo presente i precedenti costituiti dalle summae di Agostino d'Ancona e BartolomeodaSanConcordio. La Summa si presenta come un vasto repertorio per aiutare a scegliere in ogni circostanza le soluzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daSan Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] ; l'anno successivo il capitolo di Roma assegnava alla comunità ulteriori membri, inviandovi tra l'altro come lettore BartolomeodaSanConcordio.
Non è possibile fissare con precisione la data della morte di G., ma certamente egli viveva ancora il ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] , detta anche Maestruzzo, di fra BartolomeodaSanConcordio (o Pisano), da lui comprato nel settembre del 1398 il F. e il Salutati risultano in corrispondenza con Matteo di San Miniato, segretario del re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo; ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] , ibid. 1781; Saggio di un poema inedito intitolato Anima peregrina estratto da un codice di S. Maria Novella, ibid. 1782; Elogio di frá BartolomeodaSanConcordio, domenicano, in Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa ...
Leggi Tutto
rammendare
(pop., raro, rimendare) v. tr. [comp. di r- e ammendare] (io rammèndo, ecc.). – 1. Riparare un tessuto o un lavoro a maglia strappato, tagliato o bruciato, o molto logoro e liso, riprendendone e riallacciandone i fili, o ricostituendoli...
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...