Filosofo francescano (sec. 13º), maestro di teologia a Parigi (dal 1270 al 1275-76 circa), poi a Bologna (non prima del 1282), ministro della provincia di Bologna dal 1285 al 1289 circa, se ne perde ogni [...] traccia dopo il 1294. Si conoscono di lui 41 Quaestiones disputatae, dei sermoni, e un trattato, De luce, che si colloca nella tradizione francescana della "metafisica della luce" ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdaBologna
Piero Meloncelli
Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] all'Ordine benedettino e oltre che a Bologna visse anche a Ferrara; infatti nel 1407 tra i nomi degli organisti che , poiché l'esortazione al collegio musicale è rivolta da B. e da Corrado da Pistoia, si ritiene che essi non fossero colleghi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdaBologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] gran parte dei particolari è tipica di Bartolomeo.
Nonostante la fama che accompagnò attraverso il Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. 78; A. Moschetti, B. daBologna orefice del sec. XV e il grande Tabernacolo del duomo di Padova, in Boll ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nulla di preciso delle sue peregrinazioni. È da credere che dopo la morte di Bartolomeo l'A. lasciasse Verona; ed è genere l'A. certo avrà assistito negli Studi di Firenze e di Bologna. E infine, aveva l'A. la possibilità di mantenersi a Parigi? ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] nella cappella Sistina).
3. BartolomeodaBologna, beato: v. oltre, Bartolomeo de Podio.
4. Bartolomeo di Braga: v. oltre, Bartolomeo de Martyribus, venerabile.
5. Bartolomeoda Breganze: v. oltre, Bartolomeoda Vicenza.
6. Bartolomeo il Giovane o di ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] sulla facciata del castello di San Martino in Rio; nel 1461-62 fu pagato insieme con Agnolo e BartolomeodaBologna (forse Bartolomeo di Cristoforo Maineri) per altre pitture dentro al palazzo, di cui rimangono alcuni resti, di carattere araldico ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] il capitolo di Trento aveva affidato l'elezione per compromissum al vicario generale del vescovo defunto, il decretorum doctor BartolomeodaBologna, abate di S. Lorenzo, il quale, il 29 settembre, designò il L., che poco dopo fu anche provvisto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] reintegrare i possedimenti dell'abbazia di S. Paolo fuori le Mura (luglio 1447), annotando tra i testimoni Nello di BartolomeodaBologna, uomo di fiducia di Niccolò V. Né, passando agli anni Cinquanta e Sessanta, le tracce sulla sua attività tendono ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] per ottenere dal ministro generale dell'Ordine, Arlotto da Prato, la conferma della elezione di BartolomeodaBologna a ministro, provinciale di Bologna. In Modena, travagliata in quegli anni da violente lotte di fazioni, alla morte del vescovo ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] France, App., coll. 1250-1262. L'E. commissionò anche un messale romano che fu copiato a BolognadaBartolomeo di Bartolo e miniato da Nicolò di Giacomo daBologna tra il 1374 e il 1377 (cfr. Durrieu, 1916).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...