COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] nacque a Gallese nel 1633. È stato erroneamente creduto di origine bergamasca da A. Bertolotti e confuso con BartolomeoColleoni di Francesco, falegname bergamasco operoso a Roma, che fece testamento nel 1652 (Bertolotti, 1881, pp. 246, 350).
Svolse ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , tra il luglio 1481 e il maggio 1483, dalla Repubblica veneta, la commissione di un grande monumento bronzeo a BartolomeoColleoni e la prospettiva di queste commissioni nel Nord poté forse contribuire a far crescere le aspettative del non più ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] tempo stesso, uno dei monumenti più significativi del primo Rinascimento padano, è la cappella eretta a Bergamo per BartolomeoColleoni: dal 1470 al 1473 egli si trova impegnato nella costruzione del singolare edificio a pianta centrale (i cui lavori ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] il perduto monumento a Salimano Solimani al Santo; quindi- fu chiamato a Venezia anche in relazione al monumento equestre a BartolomeoColleoni, che poi non gli fu affidato, e da Venezia nel settembre 1479 partì per Costantinopoli con Gentile Bellini ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] per far rientro in patria, avendo intenzione di affidargli un incarico prestigiosissimo: la fusione della statua equestre di BartolomeoColleoni su modello dell'appena defunto Andrea di Michele, detto il Verrocchio. Il 13 genn. 1490 il salvacondotto ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] pittorico dei rigonfi panneggi prebarocchi.
L'attività del Verrocchio scultore si conclude degnamente con il monumento a BartolomeoColleoni (Venezia, piazza SS. Giovanni e Paolo). Quivi lo scultore fiorentino esalta la vita eroica rappresentata dall ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] che non gli permisero più di muoversi (Cecchini).
Il L. morì a Venezia nel 1871.
Opere: Monumento di BartolomeoColleoni nella piazza Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, ristaurato per ordine sovrano nel MDCCCXXXI, Venezia 1831; Dell'edifizio palladiano ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] praticamente solo a dirigere la bottega - il Verrocchio era allora impegnato nella realizzazione del monumento di BartolomeoColleoni a Venezia e Leonardo era ormai partito per Milano - è plausibile supporre che egli abbia assunto autonomamente ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Antonio, a spartire col collega Martino Benzoni i lavori, con relativi profitti e spese, per il monumento funebre di BartolomeoColleoni a Bergamo, qualora uno di loro ne avesse ricevuto la commissione, che in breve tempo fu invece affidata ad ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] a Bergamo (Barigozzi Brini, 1990, p. 641). Di queste perdute pitture rimane solo il bozzetto per la figura di BartolomeoColleoni e due militari bergamaschi (Bergamo, Accademia Carrara) e la corrispondenza precedente i lavori tra il F. e il conte ...
Leggi Tutto