BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] di peste che colpì Genova nel 1657.
Il figlio del B.,GiovanniBattista (talora erroneamente indicato come Bianchi e confuso con Giovanni Battista Bianchi, architetto veronese), nato a Genova intorno al secondo decennio del sec. XVII e morto nella ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] , a Genova stessa, abbandonata per ricerche di effetti prospettici d'impetuosa continuità (Rocco Lurago, e poi BartolomeoBianco). I partiti architettonici sono sempre limpidi, monumentali ma elastici, e l'ornamento misurato. E lo spirito animatore ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] colonnato e di una diversa relazione altimetrica tra questo e l’atrio di accesso, sostituendo quanto operato da BartolomeoBianco con una scalea colonnata a tre navate, la cui assialità rivela l’immediato riferimento accademico francese; fu un ...
Leggi Tutto
AICARDI (Aicardo, Aycardo), Giovanni
Mario Labò
Architetto, originario di Cuneo, dove sarebbe nato poco dopo il 1550, attivo a Genova. Nel 1598 progettò il potenziamento dell'acquedotto genovese cominciato [...] l'acquedotto fino a Schienadasino, nel 1623 fu nominato ingegnere dell'opera, per la quale ebbe a consiglieri Andrea Vannone e BartolomeoBianco; la posa della prima pietra è del 17 maggio 1624. É documentata la sua attività in quella carica fino all ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] apportare al progetto già elaborato da B. Bianco, affinché i lavori potessero proseguire con maggiore ), pp. 731-737; A. Di Raimondo - L. Müller Profumo, BartolomeoBianco e Genova: la controversa paternità dell'opera architettonica tra '500 e '600 ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] la scoperta e il recupero delle facciate dipinte (catal.), Genova 1982, pp. 295 ss.; A. Di Raimondo-L. Müller Profumo, BartolomeoBianco e Genova, Genova 1982, pp. 25, 30; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione lombarda" a Genova e ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] incaricati allo scopo tra il 1430 e il 1433: i ferraresi Cristoforo Giandosi e Bartolomeo di Giovanni e il nipote Giacomo. Nel 1432 con il pittore BartolomeoBianco fu testimone al testamento della moglie di Damiano Stella, anch’egli pittore, ed ebbe ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] belle arti: il pittore Luciano Borzone fu per anni il suo consulente artistico e si legò, almeno come committente, all'architetto BartolomeoBianco e ad artisti di grande fama come Domenico Fiasella e Antoon Van Dyck. Tra il 1617 e il 1623 il L. fece ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] "per la molta virtù sua" tacere di un architetto operoso in anni di scarsa concorrenza; ne fa cenno nella vita di BartolomeoBianco per l'ampliamento del palazzo Balbi Senarega, e in quelle di R. Lurago e G. Gandolfo per un intervento nella fase ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Doria Lamba) in strada Nuovissima, diversamente da quanto sostenuto da Cornelius Gurlitt (1887), che lo attribuì a BartolomeoBianco, e che limitò sostanzialmente l’intervento di «Giorgio» Petondi, anticipandolo addirittura al 1750. Secondo Rudolf ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...