Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] marzo 1303 e il giugno 1304 è a Verona, ospite di Bartolomeo della Scala.
In questi due anni fa larga esperienza di luoghi, mette pienamente a frutto queste esperienze (Schwarze 1970; Ambrosini et al. 1978) e dispiega una sintassi di ampiezza ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] , 'più', nella Breve informazione di Bartolomeo Caracciolo. Probabilmente la conservazione era ovunque glossario filosofico ebraico-italiano del XIII secolo, Roma 1969; R. Ambrosini, I tempi storici nel siciliano antico, in Id., Strutture e ...
Leggi Tutto