Medico e naturalista (Bologna 1588 - ivi 1657), prefetto dell'orto botanico dell'università di Bologna. Linneo gli dedicò il genere Ambrosinia delle Aracee. ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] il contenuto. Quando, nell'opera Monstrorum historia (1642), messa in forma "alta" dal suo allievo BartolomeoAmbrosini, Aldrovandi, per esaminare meglio la mostruosità, comincia definendo la regola che costituisce la perfecta hominis constitutio ...
Leggi Tutto