MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] 1584) che il 31 ottobre 1584 Monteverdi dedicò a Pietro Ambrosini, membro di una famiglia stabilitasi da tempo a Cremona.
Le sillogi di generi minori: come gli Scherzi musicali curati da Bartolomeo Magni e il 20 giugno 1632 da lui dedicati a Pietro ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] un organico di cappella ridotto al solo organista Bartolomeo Monari (nel febbraio precedente la Fabbriceria aveva Bologna: Biblioteca della R. Accademia Filarmonica, Biblioteca privata Ambrosini, Archivio e museo della Basilica di S. Petronio, Parma ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] II (1986-1987), 15, pp. 41-47; R. Morselli, Bartolomeo Manfredi and Pomarancio: some new documents, in The Burlington Magazine, 1987, Rinaldi - P. Tosini, Roma 2016, pp. 58-81; A.M. Ambrosini Massari, C. R., il Pomarancio tra Siena, Roma e le Marche, ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] 1992, pp. 184-188, II, 2005, pp. 164 s.; C. Fischer, in Fra Bartolomeo et son atelier. Dessins et peintures des collectiones françaises (catal.), Paris 1994, pp. 145-149; A. Ambrosini, La pittura dal Cinquecento all’Ottocento, in Il Duomo di Pisa, I ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Restauri e ricerche, a cura di B. Agosti - S. Ginzburg - A. Paolucci, Città del Vaticano 2017, pp. 41-53; A.M. Ambrosini Massari, L’altra ‘strada per Roma’. Percorso per Girolamo Genga pittore, con l’aiuto di Federico Zeri, in Girolamo Genga: una via ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Siena di fronte a Cristo, alla Vergine e a s. Bartolomeo (1591), conservata fin dal 1791 nella chiesa di S. Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano 2005, pp. 346-369; L. Bonelli, L ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] del coro e della facciata del convento di S. Bartolomeo. Al B. il Magnifico commise il conferimento delle insegne il 13 ag. 1502, e non fu ristampato. Fu anche ignorato dall'Ambrosini, che del B. ristampò a Bologna nel 1627 Opera varia.
Dall' ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] videro una prima incompleta edizione a opera di Bartolomeo Gamba, che nel 1816 ne pubblicò venti, e politico, in Actum Luce, I-II (1989), pp. 7-24; R. Ambrosini, Concezioni politiche di G. S. in un capitolo trascurato delle Croniche, in Rivista di ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] e retorica, si dedicò a quelli di filosofia sotto la guida di V. Montecalvi e di medicina con B. Ambrosini, laureandosi il 21 marzo 1622. In seguito a una speciale dispensa ab aetatis defectu, non avendo ancora compiuti i 25 anni, ottenne dal Senato ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Prese in moglie Giovanna Lodovisi il 12 genn. 1471; da loro nascerà Bartolomeo il 30 apr. 1475 (Sighinolfi, pp. 193 s.).
Fino all' volgare al Bolognini. Mentre ancora l'Adversi (p. 618; vedi pure Ambrosini, p. 55 [ma contro, Bühler, p. 40 n. 122]) ...
Leggi Tutto