SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1565 fu nominato legato per la Spagna il cardinale Ugo Boncompagni, costituito giudice per la causa di BartolomédeCarranza, arcivescovo di Toledo. Come assessori gli furono assegnati Giambattista Castagna, il futuro Urbano VII, designato nunzio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel novembre 1562 anche gli amici di BartoloméCarranza, detenuto dal 1559 nelle carceri dell'Inquisizione pp. 314 ss.
G.M. March, El Comendador mayor de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p. 200 n. 16 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] y Paulo IV. Una célebre Apología inédita del cardenal Inglés (1557), in Id., Fray BartoloméCarranza y el cardenal Pole. Un navarro en la restauración católica de Inglaterra (1554-1558), Pamplona 1977, pp. 201-41.
M. Caravale, Lo Stato pontificio da ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 1578 di Gualdo Tadino. Fu chiamato occasionalmente tra i cardinali dell'Inquisizione, dove intervenne nel processo all'arcivescovo BartoloméCarranzade Miranda, e nel 1566 fece parte della congregazione "sopra le cose della Dieta di Germania" nell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] soglio pontificio, con il nome di Pio IV, il cardinale milanese Giovanni Angelo de' Medici, alla cui famiglia il C. era da tempo legato: ciò che eresia aperta contro l'arcivescovo di Toledo, BartoloméCarranza, la cui sentenza definitiva il papa aveva ...
Leggi Tutto