Pittore senese (n. 1330 circa - m. Siena o San Gimignano 1410). La sua maniera, che si rifà ai modi sia di S. Martini sia dei Lorenzetti e di L. Memmi, rappresenta, alla fine del Trecento, il perdurare [...] con l'Incoronazione della Vergine (ora parte nella Pinacoteca di Siena, parte nel Museo civico di Montalcino); opera più tarda è da ritenersi l'Adorazione dei Magi della Pinacoteca di Siena, una delle sue più felici. Notevoli, nell'abbondante ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del quale si hanno notizie dal 1343 al 1377. Nella decorazione della sala del capitolo di S. Maria Novella a Firenze (il cosiddetto "cappellone degli Spagnoli"), databile agli anni 1366-68 [...] lineare e lo scarso senso plastico, avvicinandosi ai risultati di un BartolodiFredi, nonché dalla cerchia di A. Orcagna. Nelle scene della Vita di s. Ranieri (1377), affreschi, ora staccati, nel Camposanto di Pisa, e in alcune pitture su tavola che ...
Leggi Tutto
TADDEO diBartolo (Taddeo Bartoli)
Emilio Cecchi
Pittore senese, nato nel 1362 o 1363, morto nel 1422. Lo ricordano documenti del 1386 e 1389, nel quale anno venne eletto al consiglio della cattedrale [...] esecuzione lascia fin troppo trasparire l'intervento di scolari e di aiuti. Probabilmente formatosi nella bottega di Iacopo di Mino del Pellicciaio, T. fu seguace di Andrea Vanni e soprattutto diBartolodiFredi (del quale, per una parziale omonimia ...
Leggi Tutto
Pittore senese, fiorito tra la fine del '300 e il principio del '400, figlio diBartolodiFredi, anch'egli pittore, dipingeva nel 1389 con il padre e Luca di Tomè una pala d'altare per la compagnia dei [...] 1428. Tra le numerose opere che di lui rimangono sono notevoli soprattutto: il di colore.
Forse era suo figlio quel Giorgio di Andrea Bartoli, che nel 1412 dipingeva uno stendardo per Città di Castello.
Bibl.: G. De Nicola, Andrea diBartolo ...
Leggi Tutto
Pittore. Se ne hanno notizie fra il 1372 e il 1410; e F. sta forse come abbreviazione di Federici. Non è il meno notevole fra i senesi della seconda metà del Trecento. Trasse dal gotico di Simone Martini, [...] ); e, in specie nella seconda parte della sua carriera, quello diBartolodiFredi. Opere più significative, oltre alla Natività citata: una mezza figura di Vergine col figlio nel duomo di Siena; e la Madonna in trono della raccolta Chigi Saracini a ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] : così Andrea Vanni (S. Stefano, Pinacoteca), Naddo Ceccarelli (S. Martino, Pinacoteca), BartolodiFredi (Pinacoteca), ecc.
Se non si può parlare di una vasta scuola di Simone, questo è dovuto all'immettersi nella pittura senese della prima metà del ...
Leggi Tutto
TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto [...] fra i pittori rappresentativi, se non certo fra i grandi, del Trecento senese. Ebbe sicuramente influssi sopra BartolodiFredi e tanto più su Luca di Tommé, col quale collaborò; e pare esser stato uno fra gli artisti minori che più ebbero risonanza ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] più accidentata, un chiaroscuro più intenso, un modellato più risentito.
L'insegnamento di Simone Martini va dalla vicina Sangimignano (Barna e BartolodiFredi alla Collegiata) fino a Napoli (Roberto d'Oderisio all'Incoronata; ignoto martinesco ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a Montefalco come a Terni.
Nella galleria di Perugia troviamo un'opera diBartolodiFredi e ne troviamo alcune di Taddeo diBartolo che recano la data 1403. A questo pittore di Siena ha guardato molto Ottaviano Nelli di Gubbio, che da un altro lato ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] oltre alla celebre Recluta che raggiunge il suo reggimento (1709) di A. Watteau, e al Paolo e Francesca (1819) di Ingres. V'è anche una Crocefissione e due vescovi del senese BartolodiFredi. (V. tavv. LXIX e LXX).
Bibl.: Blordier-Langlois, Angers ...
Leggi Tutto