BARTOLINOdaPadova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINOdaPadova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] (vers T335-1411), I, Bruxelles 1960, pp. 2s, 65 s.; N. Goldine, Fra B. daPadova musicien de Cour,in Acta Musicologica, XXXIV: 3 (1962), pp. 142-155; F. Ghisi, B. da Padua,in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Coll. 1349 s.; N. Pirrotta, L'Ars ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] , innovativo, rigore formale, con cui si misureranno più tardi F. Landini, BartolinodaPadova, Johannes Ciconia.
J. dovette soggiornare per qualche tempo alla corte milanese, a giudicare da altre composizioni di tipo celebrativo. Il 1346 è un anno ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] di Lorenzo Masini e certamente più anziano dei musicisti della generazione di Francesco Landini e di BartolinodaPadova. Si può quindi ragionevolmente ipotizzare, anche considerando molte delle caratteristiche stilistiche delle sue composizioni, che ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] vocali profane del repertorio italiano e francese del XIV secolo (tra esse, 5 di Jacopo da Bologna, 3 di BartolinodaPadova, 2 di Francesco Landini, 2 di Antonio Zaccaria da Teramo, e le ballate Honte paour e De toutes flours di G. de Machaut); un ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] Plus onques dame; i contratenores a El non me zova (BartolinodaPadova), Se vous n’estes (G. de Machaut), Tu me . 12-27; F. Fano, Le origini e il primo maestro di cappella: M. da P., in F. Fano - G. Cesari, La cappella musicale del duomo di Milano ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] Nicolò» cantore di laude a Firenze nel 1393 (D’Accone, 1970, p. 257).
Dovette essere in contatto con BartolinodaPadova: entrambi intonarono il madrigale La fiera testa, che contiene un espresso riferimento polemico alla famiglia Visconti, al loro ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] ; C. Ricci, Giovanni da Siena a Ferrara, Castello di Padova 1928, pp. 123 s.; N. Giannantonio, Il palazzo ducale di Mantova, Roma 1929, P. 108; C. Semeghini, Il Santuario della B. Vergine delle Grazie, Asola 1927, p. 17; F. Pezza, Il M. Bartolinoda ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ; dalla metà degli anni Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni daPadova erano impegnati nella realizzazione del naviglio di verso il lago il castello di S. Giorgio, eretto daBartolinoda Novara.
Già nel 1458 in particolare quest'ultimo fu oggetto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] il 1395 e il 1406 il castello di S. Giorgio, progettato daBartolinoda Novara, e la Ca' Zoiosa (destinata a diventare la sede della Diomede, Guglielmo, Gigliola, sposata a Mario Forzatè daPadova, e Antonia, moglie di Feltrino Gonzaga di Novellara ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] a Siena come giudice collaterale del podestà bolognese Bartolinoda Sala, ufficio per il quale bisognava essere maggiori ) dentro e fuori la “Commedia”, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, I, pp. 369-386; A. Balduino, Cavalcanti contro Dante ...
Leggi Tutto