Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ripresa postbellica, fronteggiate con gli aiuti statunitensi del piano Marshall e un regime di austerità fiscale. Sul piano internazionale degli stili storici, di cui principale portavoce è C. Barry, si affermano nuovi metodi costruttivi con l’uso dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di New York, Developments in recent sculpture, curata da R. Marshall, e che riunì opere di L. Benglis, S. Burton, e forse il più esigente di tutti, dopo il raffinato Barry Lyndon (Barry Lyndon, 1975) e il sofisticatissimo The shining (Shining, 1979 ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] 1938; Incantesimo) di George Cukor, dalla pièce di Ph. Barry, che sfida i genitori conformisti e la sorella mentre scappa regime franchista nel cinema spagnolo (Bienvenido Mister Marshall, 1952, Benvenuto, Mr. Marshall!, di Luis García Berlanga), o, ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] woman, 1990, Pretty woman ‒ Una ragazza deliziosa, di Garry Marshall, e Michelle Pfeiffer in The age of innocence, 1993, L' divenuta ovviamente minore, il che ha condotto sulla strada opposta. In Barry Lyndon (1975, fot. John Alcott, a.d. Ken Adam) ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] edizione in cui erano anche in concorso Nashville di Robert Altman, Barry Lyndon di Kubrick, Dog day afternoon (Quel pomeriggio di un giorno di Ridley Scott e quelle del musical Chicago di Rob Marshall, di Roman Polanski per lo splendido The pianist ( ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] altri, Thomas Mitchell, Walter Brennan, Donald Crisp, Barry Fitzgerald, Edmund Gwenn, Claire Trevor. Indipendentemente dalle , tra gli altri, Raymond Massey, John Carradine, Herbert Marshall, Eugene Pallette, Hume Cronyn, Frank Morgan, Donald Meek, ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] 'seduce' in un caso un vecchio e burbero parroco (Barry Fitzgerald) e nell'altro una suora conservatrice (Ingrid Bergman). , Pretty woman (1990; Pretty woman ‒ Una ragazza deliziosa) di Garry Marshall e You've got mail (1998; C'è post@ per te) di ...
Leggi Tutto
Dr. No
Antonio Faeti
(GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] Adam; costumi: Tessa Prendergast; musica: Monty Norman, John Barry.
Dopo l'uccisione di Strangways, un agente segreto stanziato (Miss Moneypenny), Eunice Gayson (Sylvia Trench), Zena Marshall (Miss Taro), John Kitzmiller (Quarrel), Lester Prendergast ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] di Curtis Hanson), film d'azione (Bandits, 2001, di Barry Levinson). Ma le sue prove migliori sono legate ai thriller metropolitani vanno ricordati Lina Wertmüller, Peter Bogdanovich, Garry Marshall, Roland Joffé. Nel 2002 la Cineteca del Friuli ...
Leggi Tutto