• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [66]
Sistematica e zoonimi [15]
Zoologia [22]
Biologia [20]
Geografia [11]
Ecologia [8]
Geologia [6]
Ecologia animale e zoogeografia [6]
Temi generali [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Archeologia [5]

manta

Enciclopedia on line

Genere (Manta) di pesci Condroitti Miliobatiformi Mobulidi (o Raiformi Miliobatidi) dei mari tropicali e subtropicali, chiamati anche diavoli di mare, per la presenza, ai lati del capo, di due prolungamenti [...] diretti in avanti. Si nutrono di organismi planctonici e hanno dimensioni enormi: M. birostris (v. fig.) può raggiungere i 6,7 m di larghezza e 1,3 t; nuota nei pressi delle coste e delle barriere coralline, talvolta in mare aperto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – PLANCTONICI – CONDROITTI

stélla di mare

Enciclopedia on line

stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; [...] un organo fotorecettore, detto ocello. Le s. di m. hanno dimensioni variabili da pochi centimetri a oltre 1 m; vivono sul fondo, spostandosi lentamente sugli scogli o sulle barriere coralline. Hanno sessi separati e grande capacità rigenerativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – ECHINODERMI – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stélla di mare (1)
Mostra Tutti

Sclerospongie

Enciclopedia on line

(o Sclerosponge) Classe di Poriferi, da alcuni autori considerata sottoclasse delle Demospongie, da altri considerata priva validità sistematica. Comprende poche specie, piuttosto eterogenee, imparentate [...] e rivestito da uno strato di tessuto con spicole silicee e fibre cornee. Nel Mediterraneo è presente solo Merlia normanni, incrostante, che non supera i 10 mm. Altre specie sono diffuse nei mari tropicali e nelle zone buie delle barriere coralline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – DEMOSPONGIE – ARAGONITE – PORIFERI – NORMANNI

Aulostomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Singnatiformi, con muso tubiforme (da cui il nome di pesci trombetta) e corpo allungato, lungo al massimo 80 cm. Nuotano tenendo il corpo inclinato rispetto al fondo, [...] a testa in giù. Vi appartiene l’unico genere Aulostoma, diffuso soprattutto lungo le barriere coralline dei tre oceani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – TELEOSTEI

Policeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Gasteropodi Nudibranchi marini con branchie non retrattili poste intorno all’ano, abbondanti nella zona delle Laminarie e delle barriere coralline o in mezzo alle alghe, tra cui si confondono [...] per i colori mimetici. Diverse specie sono ectoparassite su Celenterati, Poriferi, Ascidiacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – ECTOPARASSITE – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – CELENTERATI

Milleporidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cnidari Idrozoi Atecati, che comprende solo il genere Millepora. Caratteristici di mari tropicali, dove concorrono alla formazione delle barriere coralline, formano estese colonie calcaree [...] con gastrozoidi e dattilozoidi fortemente urticanti: vengono perciò comunemente detti coralli di fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – DATTILOZOIDI – CNIDARI – IDROZOI

serpenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

serpenti Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza zampe I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] così i loro assalti. Serpenti di mare Gli Idrofidi possiedono colorazioni assai belle che esibiscono mentre nuotano fra le barriere coralline, alla ricerca dei pesci di cui si nutrono. Le specie del genere Laticauda presentano la coda lateralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE – TARTARUGHE MARINE – SERPENTE PIUMATO – RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpenti (2)
Mostra Tutti

stelle, gigli e cetrioli di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stelle, gigli e cetrioli di mare Giuseppe M. Carpaneto Il popolo della scogliera Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] e superiore del corpo. Tale anatomia permette alle stelle marine di spostarsi lentamente sugli scogli o sulle barriere coralline, nutrendosi degli organismi che vivono sul fondo o dei polipi delle madrepore. Molte stelle marine sono predatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – BARRIERE CORALLINE – ANEMONE DI MARE – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stelle, gigli e cetrioli di mare (1)
Mostra Tutti

coralli e anemoni di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coralli e anemoni di mare Giuseppe M. Carpaneto Animali che sembrano fiori Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] piccoli invertebrati, detriti o perfino pesci. Le madrepore, con i loro scheletri di carbonato di calcio, formano le barriere coralline e gli atolli Colonie e tentacoli Coralli, madrepore e anemoni di mare appartengono alla classe degli Antozoi (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: BARRIERE CORALLINE – STELLE SERPENTINE – ASESSUALMENTE – INVERTEBRATI – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coralli e anemoni di mare (4)
Mostra Tutti

anguille, murene e gronchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anguille, murene e gronchi Giuseppe M. Carpaneto Pesci a forma di serpente Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] raggiungere addirittura i 3 metri. Trascorrono la loro vita tra i fondali rocciosi delle acque costiere, soprattutto nelle barriere coralline, dove tendono agguati a pesci, crostacei e polpi. Poiché molte delle loro prede sanno difendersi bene, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – ANGUILLIFORMI – STATI UNITI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anguille, murene e gronchi (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
corallino¹
corallino1 corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche dei mari tropicali, formate dagli scheletri...
barrièra
barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali