coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] piccoli invertebrati, detriti o perfino pesci. Le madrepore, con i loro scheletri di carbonato di calcio, formano le barrierecoralline e gli atolli
Colonie e tentacoli
Coralli, madrepore e anemoni di mare appartengono alla classe degli Antozoi (dal ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] raggiungere addirittura i 3 metri. Trascorrono la loro vita tra i fondali rocciosi delle acque costiere, soprattutto nelle barrierecoralline, dove tendono agguati a pesci, crostacei e polpi. Poiché molte delle loro prede sanno difendersi bene, le ...
Leggi Tutto
Molluschi
Marco Oliverio
Creature molli dalle lingue raspose
I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] del nostro pianeta, dagli abissi marini alle più alte montagne innevate, ai fiumi e laghi, ai deserti, alle barrierecoralline.
Antichi, diversi, ma tutti imparentati
La malacologia (dal greco màlakos «mollusco») è la disciplina zoologica che si ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] in simbiosi nei tessuti di animali marini, per esempio delle madrepore. Senza di essi non esisterebbero le barrierecoralline con tutta la loro grande biodiversità. Altri Flagellati sono invece eterotrofi, poiché consumano batteri o liquidi organici ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] substadio 5e a 123.000 anni dal presente, in accordo con molte datazioni uranio/torio (U/Th) su barrierecoralline e spiagge sollevate risalenti all'ultimo Interglaciale. Tale carota dimostra che il clima durante il Quaternario fu caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] femmina del pesce-damigella prende in considerazione? Data l'enorme quantità di potenziali predatori di uova sulle barrierecoralline, sembrerebbe soprattutto importante la scelta di un maschio che dimostri di poter difendere validamente le uova. E ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] a quelle degli Antozoi. Alcuni Idrozoi coloniali formano scheletri rigidi, anch’essi costituiti da carbonato di calcio.
Nelle barrierecoralline le colonie di Idrozoi spesso si installano fra quelle enormi dei coralli e contribuiscono in tal modo al ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] loro, attaccati al fondo con peduncoli che originano da un punto unico, come tanti fiori dalla stessa radice.
Le barrierecoralline
Gli animali che meglio rappresentano un esempio di colonia sono i Celenterati Antozoi. Coralli rossi, azzurri, neri ...
Leggi Tutto
ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli pesci amanti dei fondali
Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] è specializzato nel nutrirsi di parassiti di altri pesci e dei detriti che si posano sulla loro pelle. Questo pesce vive nelle barrierecoralline del Mar dei Caraibi e svolge le stesse funzioni che pesci appartenenti ad altre specie esercitano nelle ...
Leggi Tutto
barracuda, cefali e donzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore
L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] e formano banchi numerosi nel Mediterraneo dove sono oggetto di pesca commerciale.
Donzelle e tordi di mare
Le barrierecoralline dei mari tropicali ospitano numerose specie appartenenti alla famiglia dei Labridi, tutte vivacemente colorate, le cui ...
Leggi Tutto
corallino1
corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche dei mari tropicali, formate dagli scheletri...
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...