Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] substadio 5e a 123.000 anni dal presente, in accordo con molte datazioni uranio/torio (U/Th) su barrierecoralline e spiagge sollevate risalenti all'ultimo Interglaciale. Tale carota dimostra che il clima durante il Quaternario fu caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] , contenenti abbondanti frammenti ceramici. Diversi villaggi furono costruiti su specchi d'acqua racchiusi entro le barrierecoralline (Arcipelago di Bismarck, Isole Salomone), su spiagge o su terrazze marine (Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] ai nostri giorni lungo la costa nei pressi di Tuticorin e Tiruchendur. Qui si assiste infatti al crearsi di barrierecoralline che delimitano delle lagune le quali, in seguito, tendono a riempirsi progressivamente, fino a costituire una superficie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] più decisione la Cina) la sovranità sulle Isole Spratly, formazione corallina nel Mar Cinese Meridionale, nella cui piattaforma si suppone la (19° sec.) e l’eliminazione delle barriere commerciali si accompagnarono a crescenti rivendicazioni politiche ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 'utilizzo delle nasse presupponeva la costruzione di barriere per costringere i pesci nella trappola; resti si differenzia da molti gruppi insulari della regione per la scarsezza di banchi corallini. Ad Hanamiai si assiste dopo il 1400 d.C. a un ...
Leggi Tutto
corallino1
corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche dei mari tropicali, formate dagli scheletri...
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...