Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] vasculosum, eminenza mediana e altri forniti di endotelio fenestrato permeabile alle citochine, contrariamente al resto della barrieraematoencefalica) che hanno la funzione di termostato e sono, infatti, in grado di controllare la temperatura dell ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] per cause indipendenti dal vaccino. Oltre agli anticorpi specifici, anche alcune tetracicline che attraversano la barrieraematoencefalica si sono dimostrate capaci di disaggregare l'amiloide. In una sperimentazione condotta in una vasta popolazione ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] somministrata è quello dei meccanismi di trasporto per questo precursore che, a livello gastrico e a livello di barrieraematoencefalica, sono gli stessi usati per gli aminoacidi neutri della dieta. Ciò determina una situazione di competitività tra ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] necrosis factor), l'interferone (INF) e l'interleuchina-6 (IL-6). Le citochine pirogene oltrepassano la barrieraematoencefalica e stimolano la produzione nel sistema nervoso della prostaglandina E₂, la quale modificherebbe il livello di riferimento ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] lesioni al sistema nervoso centrale, in quanto, per la sua liposolubilità, è in grado di superare la barrieraematoencefalica e di penetrare nelle cellule del sistema nervoso centrale, provocando l'ittero nucleare. Quest'ultimo, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] ancora del tutto chiare, anche se sono stati proposti ruoli nel trasporto della leptina stessa attraverso la barrieraematoencefalica.
Il recettore LRb è maggiormente espresso nei neuroni dei nuclei cerebrali dell'ipotalamo basomediale, tra cui il ...
Leggi Tutto
eccitotossicità
Mauro Capocci
Effetto tossico di alcuni particolari amminoacidi sui neuroni, che ne determinano l’eccitazione fino a provocarne la morte. Tali amminoacidi eccitatori sono dei neurotrasmettitori, [...] essere correlato al loro incremento nello spazio intercellulare e quindi non sembra causare l’effetto tossico. Ciò è legato al fatto che solo in particolari condizioni queste molecole passano la barrieraematoencefalica.
→ Parkinson, malattia di ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...