Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] diretti contro il recettore della transferrina che permettono il passaggio selettivo di immunoconiugati attraverso la barrieraematoencefalica.
Anticorpi bispecifici. - Sono molecole (v. figura 1) molto promettenti per essere utilizzate sia in ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] chemosensibili, mentre alla diffusione degli anioni degli acidi fissi si oppone una barriera (barrieraematoencefalica, o barriera cerebrospinale), le cui basi anatomiche consistono verosimilmente nella particolare struttura dei piccoli vasi ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] vasculosum, eminenza mediana e altri forniti di endotelio fenestrato permeabile alle citochine, contrariamente al resto della barrieraematoencefalica) che hanno la funzione di termostato e sono, infatti, in grado di controllare la temperatura dell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] nel circolo sanguigno e può produrre effetti marcati su tutto l'organismo. Poiché essa non attraversa rapidamente la barrieraematoencefalica, i suoi effetti sono molto probabilmente indiretti, mediati da un'azione sul nervo vago che, attraverso una ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] ecc.). Dall'emoglobina si forma biliverdina e poi bilirubina libera, che essendo lipofila può passare la barrieraematoencefalica e danneggiare il cervello determinando ittero nucleare; essa però viene subito legata all'albumina (rapporto molecolare ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sull'organizzazione e sulla struttura delle cellule gliali, sui loro contatti con i vasi (base anatomica della barrieraematoencefalica) e soprattutto hanno dimostrato che negli spazi fra i neuroni, cioè nella sostanza interneuronale o neuropilo ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] soprattutto, essendo in tali casi preferiti analoghi della petidina, difficilmente assorbibili e incapaci di valicare la barrieraematoencefalica, di conseguenza privi di effetti centrali (per es. loperamide). È noto che morfina, eroina e droghe ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] con l’assorbimento di molti farmaci e con il loro passaggio attraverso le barriere fisiologiche come la barrieraematoencefalica. La sua espressione indotta dai chemioterapici, determina, inoltre, l’apparizione di resistenze sia a livello di cellule ...
Leggi Tutto
Cellula astrocitaria
Vito Antonio Vetrugno
Cellula che costituisce la macroglia del Sistema nervoso centrale (SNC) insieme all’oligodendrocita. Al pari del neurone, la cellula astrocitaria (definita [...] SNC. Con le loro propaggini, saldate tra loro per mezzo di giunzioni strette, gli astrociti formano la barrieraematoencefalica che isola il SNC dall’esterno impedendo l’ingresso di macromolecole dannose.
Durante lo sviluppo embrionale del cervello ...
Leggi Tutto
cellula gliale
Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] extracellulare (molte cellule gliali sono esse stesse dotate di recettori per i neurotrasmettitori); comporre la barrieraematoencefalica che controlla attivamente il passaggio di sostanze nutritive e altre molecole dal circolo sanguigno ai neuroni ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...