Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , attingeva a quella corporativa del craft e faceva diventare un segno di distinzione sia la manualità che le mani sporche: così la gerarchia sociale era rovesciata. Infatti la barriera più invisa era quella che proteggeva il lavoro e il colletto ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] costituiscono pertanto una barriera biodinamica, in grado di adattarsi strutturalmente e considerate potenziali fattori di inquinamento (impiego di pesticidi, pascolo e stazzo di bestiame, discariche di qualsiasi tipo ecc.), e quella di protezione ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] è un buon conduttore termico, è in grado di garantire un ottimo effetto barriera per proteggere dalla luce, dall'aria e dall' questa tipologia di rifiuti rappresenta contemporaneamente una fonte potenzialedi inquinamento e una risorsa di materiali, ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] sovratensione è trascurabile.
Sulla base dei potenziali termodinamici, la tensione di cella risulta di poco superiore a 3 V; tuttavia, , una crosta solida di criolite e allumina che agisce come elemento coibente e come barriera contro la corrosione. ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] del Brasile dimostra le grandi potenzialità – nei tempi brevi – di sviluppo di produzioni sostenibili di bioetanolo da canna da zucchero persistenza di sussidi agricoli nei mercati interni costituiscono una barriera per lo sviluppo di un mercato ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Tale constatazione appare sufficiente a definire gravissima la potenziale pericolosità di tali droghe che, peraltro, ora sono tutt in quanto penetra con maggiore facilità attraverso la barriera ematoencefalica.
La qualità del piacere che fornisce ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] distinzione tra potere di mercato e dimensione: il potere determina una barriera protettrice intorno all' di quelli degli entranti potenziali.
In presenza quindi di perfetta libertà di entrata, di costi fissi ma non di costi sommersi, di tempi di ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...