La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'effetto tunnel quantistico, in base al quale una particella può superare una barrieradipotenziale anche quando la sua energia è minore di quella massima della barriera, per realizzare il dispositivo elettronico che prende il suo nome. Per tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] con il gap minore rappresenta il fondo della buca quantistica mentre il materiale con il gap maggiore costituisce la barrieradipotenziale. Se lo spessore del materiale con gap minore è sufficientemente sottile (cioè confrontabile con la lunghezza d ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] in soluzione e il quadrato della loro carica. Come illustrato nella fig. 8, all'aumentare di χ diminuisce l'altezza della barrieradipotenziale e pertanto risulta agevolato il passaggio verso la configurazione più stabile che porta all'adesione fra ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] libera, avente energia E, massa m e momento √(2mE), che incontra una barrieradipotenziale rettangolare di altezza V>E è destinata a essere riflessa dalla barriera se segue le leggi della meccanica classica. Adottando una visione quantistica, la ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] , corrispondente alla coagulazione irreversibile (fig. 14). La barrieradipotenziale che si oppone alla coagulazione sarà tanto più elevata quanto più elevato è il potenzialedi repulsione elettrostatica VEL.
Ė possibile stabilizzare le sospensioni ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] finita il processo, classicamente impossibile, in cui un elettrone attraversi una barrieradipotenziale più alta della sua energia cinetica e di spessore nanometrico. Barriere di questo spessore erano già state realizzate e studiate da Esaki nel ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] detto nell'introduzione. La spiegazione del loro effetto di raddrizzare la corrente è dovuta alla presenza di una barrieradipotenziale χ alla superficie di contatto, generata dalla presenza di impurezze nel semiconduttore, i cui elettroni (o buche ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] in soluzione e il quadrato della loro carica. Come illustrato nella fig. 5, all'aumentare di χ diminuisce l'altezza della barrieradipotenziale e pertanto risulta agevolato il passaggio verso la configurazione più stabile che porta alla coagulazione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] penetrare nel solido, ossia incontra una barrieradipotenziale che tende a confinarlo tra la s. a z = 0 e la barriera della forza immagine. In questa buca dipotenzialedi tipo idrogenoide esistono livelli di energia analoghi a quelli dell'atomo d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da una barrieradipotenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...