Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] In questo caso il meccanismo di aggiustamento verso il salario di equilibrio, potenzialmente sempre operante, è ostacolato da . Questo implica che qualsiasi barriera alla mobilità dei lavoratori, sia di origine sindacale, aziendale o istituzionale ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] dinamici.La critica più radicale è stata condotta alla nozione stessa dibarriera all'entrata; si è argomentato che per l'esistenza di un ostacolo all'entrata di un concorrente potenziale deve sussistere un costo addizionale, netto, rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dell’Unità e attribuirono all’economia meridionale potenzialitàdi sviluppo capitalistico autonomo e autopropulsivo che la borbonico si trovò esposto di colpo a una riduzione media di circa l’80% della preesistente barriera doganale. I trattati ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dall'oggi al domani una riduzione media di circa l'80% della barriera protettiva a suo tempo eretta dal regime anni precedenti. Essa tuttavia recava al proprio interno un potenziale conflitto tra agrari e industriali circa gli effetti al rialzo ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] - con la ‛rivoluzione di Danzica' - i suoi prodromi e che ha abbattuto l'ultima grossa barriera alla globalizzazione dei mercati.
competitiva, si sfruttano le potenzialità offerte dagli strumenti tradizionali di politica economica, in particolare ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] il punto di vista, espresso efficacemente da G. Friedmann, secondo il quale i mass media sono ricchi di un potenziale positivo e umanistico, sempre attuale anche se forse utopistico, di rompere la barriera tra lavoro e tempo libero, rendendo libero e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] distinzione tra potere di mercato e dimensione: il potere determina una barriera protettrice intorno all' di quelli degli entranti potenziali.
In presenza quindi di perfetta libertà di entrata, di costi fissi ma non di costi sommersi, di tempi di ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] informazioni sui prezzi abbiano un minor grado di generalità. L'offerta è potenzialmente costituita da tutte le abitazioni esistenti e l'impiego in abitazioni anche di capitali finanziari molto piccoli, riducendo la barriera all'ingresso; funzione in ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] le imprese esistenti l'unico modo di impedire l'entrata dipotenziali concorrenti è di renderla non conveniente ex ante, fissando in questo caso, dall'introduzione di una barriera informativa e di uno schema di incentivazione per i proprietari che, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] "umana barriera corallina", quanto le suggestioni della lezione della geografia umana di Vidal de la Blache, di cui (v. Indovina, 1990). Il numero delle potenziali megalopoli in grado di replicare quella originaria nordamericana è tuttavia ancora più ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...