Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] alla reazione è il superamento da parte dei reagenti di una barriera centrifuga di altezza Eb2/r2, dove E è l'energia cinetica particelle neutre si avvicinano lungo la curva dipotenziale covalente che è praticamente costante a lunghe distanze ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 1 mm/minuto con una corrente di 100 A di intensità e una differenza dipotenzialedi 20 V, che mantiene una temperatura di circa 2000÷3000 °C. L'aggiunta di piccole quantità di polvere di metalli di transizione (cobalto, nickel o ferro) favorisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] passano quasi tutto il tempo vicino alla parte inferiore delle buche di energia della superficie di energia potenziale. Se l'energia cinetica è molto minore della barrieradi energia che separa le differenti buche, con buona approssimazione si può ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] quasi tutto il tempo vicino alla parte inferiore delle buche di energia della superficie di energia potenziale. Se l'energia cinetica è molto minore rispetto alla barrieradi energia che separa le differenti buche, con buona approssimazione si ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] circostanze, le chaperonine possano abbassare in modo attivo la barrieradi energia del folding, fungendo quindi da veri e propri quindi che sia necessario l'intero e completo potenzialedi tutte le chaperon della cellula. Altre chaperon sono ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] si trova nello stato energetico iniziale difficilmente riuscirà a superare la barrieradi energia potenziale.
La spiegazione più convincente riguardo alla presenza dell'energia di attivazione nelle reazioni chimiche è stata proposta da Henry Eyring ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] guadagno Δμ pari alla differenza dipotenziale chimico tra il solido e il fluido, mentre il numero di atomi nell'isola è dato superare una barriera, rappresentata dall'energia libera dell'isola più sfavorevole. L'altezza della barriera energetica è ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] isolanti e costituiscono la barriera per gli elettroni). Gli elettroni penetrano e attraversano il punto quantico grazie all'effetto tunnel. Questo schema rappresenta, con una porta di controllo che permetta di modificare il potenziale sul punto, la ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] barrieradi attivazione di 1,6÷10 kcal mol-1 [7]. Le configurazioni elettroniche di queste strutture sono interpretate, a livello di con la formula (I−A)/2, dove I è il potenzialedi ionizzazione verticale e A è l'affinità elettronica.
L'approccio al ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] di assorbimento dell'acqua: v. circolatori, sistemi: I 609 b. ◆ [ELT] T. dibarriera: v. giunzione p-n: III 44 f. ◆ [FTC] T. di scarica, di soglia corona e di tra due punti di un campo elettrico, lo stesso che differenza dipotenziale elettrico tra i ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...