Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] parentali è stata formalizzata in base al tasso potenzialedi riproduzione di ciascun sesso, definito come la velocità massima gli individui. Inoltre, in diverse specie di pesci della barriera corallina studiate approfonditamente, si è riscontrato ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] del segnale dei fattori di crescita è potenzialmente in grado di iperstimolare la sintesi della ciclina D, e dunque di attivare il complesso con 'membrane basali'. Queste costituiscono una barriera efficiente alla disseminazione cellulare. Per ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di PGE. Un ulteriore meccanismo inibitorio il cui potenziale terapeutico è oggetto di studio è costituito dagli acidi grassi w3, di nervose, da alcuni tipi di cellule trasformate e da cellule con funzione dibarriera, quali cellule endoteliali, ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] invertite è importante dal punto di vista funzionale. Mentre sia Ac che Ds sono potenzialmente capaci di movimento da un sito all parete cellulare impermeabile al DNA. Per oltrepassare questa barriera e introdurre il DNA nella cellula sono state messe ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] a carico di adulti altrimenti sani, ma dei feti nelle gestanti, poiché il parassita può oltrepassare la barriera placentare di fatto interferiscono in maniera sostanziale nello sviluppo di zone che potenzialmente potrebbero essere suscettibili di ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] indagini precliniche su modelli animali per la terapia cellulare in tessuti danneggiati o malati. Alcuni esempi dipotenziali applicazioni delle ASC in terapia includono la sostituzione delle cellule dopaminergiche nell’encefalo dei pazienti malati ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] che proliferano attivamente, formano l'albero bronchiale potenziale e l'epitelio respiratorio. Presto, tuttavia, le anatomica nella barriera alveolocapillare ed è reso possibile dall'esistenza, per ogni singolo gas, di un gradiente di pressione tra ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] con emissione dipotenziali d'azione, o spike) a seconda che la somma degli input derivanti dall'attività di altri neuroni, 'pesati' con i corrispondenti valori di 'efficacia sinaptica', si trovi rispettivamente al di sotto o al di sopra di una certa ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] che è possibile rilevare tra gli esseri umani non costituiscono una barriera per l'intesa sociale e per lo stimolo riproduttivo. Nel riconoscimento dei cospecifici e dipotenziali partner ci riferiamo sempre a segnali peculiari come, per es., il ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di un potenzialedi membrana a riposo, che normalmente si aggira intorno ai -70 mV. La membrana è in grado di mantenere questa separazione di cariche perché si comporta come una barriera selettiva di permeabilità, permettendo il passaggio di ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...