Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] i due lati della membrana plasmatica una differenza dipotenziale elettrico di circa 70-90 mV. Questo potenziale transmembranario prende il nome dipotenzialedi riposo. Tra tutti i tipi di cellule costituenti i tessuti corporei, le cellule nervose ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] è abbastanza costante. Come aveva notato R. Malthus, il potenziale riproduttivo di ogni specie è talmente alto che, ove non vi ’areale, sia per la presenza di una barriera geografica (catena montuosa, tratto di mare o più semplicemente un territorio ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] . L’emissione di radiazioni ionizzanti o di luce fluorescente permette di rivelare la molecola, di seguirne i movimenti o di risalire alla concentrazione. Importante è l’uso di microelettrodi di vetro sia per studiare i potenziali elettrici e le ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] può essere di poche centinaia di metri, si viene a formare una barriera che impedisce ai gas e alle particelle di sfuggire. riduce la potenziale pericolosità sia perché le sorgenti inquinanti sono enormemente diffuse sia perché questa forma di i. ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] proprietà di rinnovamento e cheratinizzazione epidermica, nonché le fondamentali caratteristiche della barriera cutanea. corso aprono un nuovo capitolo con enormi potenzialitàdi ulteriore sviluppo nello studio dei circuiti neuroendocrinoimmunitari ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] OGM possono essere considerate alla stregua di una barriera protezionistica non tariffaria.
In prospettiva, dotarsi di infrastrutture di tipo occidentale e garantire l'applicazione di un sistema di controlli calibrato sui rischi potenziali. Inoltre ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] conseguenze molto notevoli: si crea una sorta dibarriera tra organismi marini e di acqua dolce, che hanno liquidi corporei "carichi", prevalentemente chimici, che portano energia potenziale o immediatamente utilizzabile dal bacino imbrifero all' ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] d'acqua di mare.
Altri procedimenti di dissalazione di grande interesse potenziale sono il congelamento M., Karreman, G., Is the cell membrane a universal rate-limiting barrier to the movement of water between the living cell and its surrounding ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la potenzialità dell'altro. Secondo una variante di tale di più spermi) la riproduzione sessuale non sarebbe un mezzo efficace per il mantenimento della specie, dal momento che la polispermia e quasi sempre incompatibile con la vita. La barriera ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] altre sostanze ad azione antibatterica, costituisce una barriera letale per i microrganismi; questi, una DR). A livello dell'intera specie, questa grande potenzialitàdi riconoscimento di diversi peptidi potrà esplicarsi al massimo grado: ciò può ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...