• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Fisica [70]
Medicina [67]
Chimica [66]
Biologia [66]
Temi generali [38]
Ingegneria [32]
Diritto [25]
Economia [20]
Chimica fisica [20]
Elettronica [17]

tunnel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tunnel tunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] , per cui una particella ha una probabilità non nulla di superare una barriera di potenziale di spessore finito anche quando la sua energia è minore di quella massima della barriera, attraversandola da parte a parte senza perdere energia: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ELETTRONICA

Gamow George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gamow George Gamow 〈g✄éimau〉 George [STF] (Odessa 1904, nat. SUA - Boulder, Colorado, 1968) Prof. di fisica in varie univ. europee, poi nell'univ. G. Washington, a Washington (1933) e infine nell'univ. [...] fu spiegato da G. e altri in termini di meccanica quantistica: v. decadimento alfa: II 93 c. ◆ [FNC] Fattore di G.: il fattore dominante nella trasparenza della barriera di potenziale nucleare per particelle alfa: v. decadimento alfa: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ALFA – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamow George (2)
Mostra Tutti

ESBAR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESBAR ESBAR 〈i-ès-bi-éi-ar o, all'it., èsbar〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Epitaxial Schottky Barrier "barriera di Schottky epitassiale", tipo di barriera di potenziale in una struttura metallo-semiconduttore: [...] v. semiconduttori, dispositivi a: V 161 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

tunnelling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tunnelling tunnelling (o tunneling) 〈tànlin〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di to tunnel "aprire una galleria"] [FSN] Il passaggio, per effetto tunnel, di una particella attraverso una barriera [...] di potenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La grande crisi e la lotta per le risorse primarie: acqua, terra, cibo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo De Castro Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] due popoli. La realizzazione da parte di Israele nel 2002 della barriera di separazione, eretta dal paese per isolare i periodi di siccità e aumenta l’insicurezza alimentare, sono tutti fattori che accrescono il potenziale di destabilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA

I flussi d'informazione digitale e la loro sicurezza nel panorama geopolitico attuale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Ziccardi I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] . Unisce alla semplicità del servizio e alla sua potenza anche di mutamento sociale e politico una raccolta di dati di potenziale interesse. Così anche Yahoo, grazie ai servizi di posta elettronica e agli esiti delle ricerche. Yahoo, poi, rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA

L'acqua come amplificatore delle tensioni geopolitiche regionali: il caso del Medio Oriente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Eugenia Ferragina In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] due popoli. La realizzazione da parte di Israele nel 2002 della barriera di separazione, eretta dal paese per isolare i periodi di siccità e aumenta l’insicurezza alimentare, sono tutti fattori che accrescono il potenziale di destabilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

barriéra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barriera barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] elettroni o buche e le energie sono espresse in eV, la b. energetica e quella di potenziale hanno la stessa altezza. ◆ [FAT] [FML] B. energetica: la differenza di energia che compete a una particella quale la si immagini in due diverse posizioni (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] e della diplomazia dell’ex potenza sovietica rispetto a quelli economici, tentando di riconquistare una posizione di centralità sul piano globale. La potenzialità dei Brics di porsi come alternativa compiuta all’Occidente in Africa è ancora limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

barriera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

barriera Elisa Barbieri Marco Rodolfo di Tommaso Ostacolo, impedimento che riduce il grado di concorrenza potenziale in un mercato. Barriera all’entrata Sebbene coesistano in letteratura numerose [...] in un settore protezione nei confronti di potenziali entranti: un’autorità di governo concede all’inventore il diritto monopolistico di vendere la sua invenzione per un periodo di tempo limitato (➔ brevetto). Barriera all’uscita Si definisce come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
barrièra
barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali