L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] datate al 14C al 915-960 d.C.; 6) cumuli di pietre in posizione dibarriera difensiva sbarrano l'accesso alla città da nord e da non furono annotate o conservate; ciò limita il potenziale informativo dei dati provenienti da questo importante sito.
...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fu scartato l'uso delle sfere di gomma, poiché si identificò una potenziale pericolosità di quel materiale per la stabilità del esecuzione dell'impronta, di uno strato-barriera, necessario per ridurre il rischio che l'olio di silicone contenuto nella ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] soggetto e promotore d'una meditazione che conservi un minimo dipotenzialità fondante e legante. Non per niente s'afferma Giovan afferrare un'atmosfera? Forse bisogna oltrepassare la barriera dei contributi eruditi, forse occorre trascurare studi e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno che non a quello, ad esempio, di 8000 anni fa; il , in quanto l'estendersi del Sahara agì come barriera alle dispersioni nord-sud. Scambi faunistici con l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Grande Berrie come barriera desertica di protezione strategica, saldata tramite i castelli dell'Île de Graye e di Ayla sul Mar nell'area ma capaci di offrire informazioni potenzialmente strategiche per la comprensione di mutamenti e permanenze nelle ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] per il IV secolo86; i suoi eccessi e la sua potenziale carica di confronto sociale all’interno della Chiesa locale indussero il pontefice ’imperatore: i primi sono capaci di superare la barriera della morte e di dominare gli spiriti, il secondo perde ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dell’Unità e attribuirono all’economia meridionale potenzialitàdi sviluppo capitalistico autonomo e autopropulsivo che la borbonico si trovò esposto di colpo a una riduzione media di circa l’80% della preesistente barriera doganale. I trattati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a Venezia fu di oltre 50.000 turisti. In seguito all’intuizione di Busetto Fisola delle potenzialità della spiaggia disabitata del XIX secolo, con il ponte ferroviario, la barriera psicologica del passaggio via acqua venne gradualmente erosa; alla ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] con qualche decennio di ritardo e si allocarono in luoghi sociali diversi. Ritenuti ad alto potenzialedi democraticità, contro sport si trasferisce alla letteratura, della caduta di ogni barriera tra letteratura e giornalismo e tra letteratura ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] questo sistema basato su un equilibrio precario, ma di fatto, sia stato tenacemente difeso dagli Etruschi nei confronti di ogni progetto politico potenzialmente capace di metterlo in crisi, come la legge agraria di Druso (91 a.C.) e addirittura le ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...