polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] verso la sua sinistra: v. onda: IV 239 e. ◆ [FTC] P. dibarriera: v. celle a combustibile: I 548 b. ◆ [FSN] P. di particelle: la condizione per cui gli spin delle particelle di un fascio si presentano in parte (fascio parzialmente polarizzato) o in ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] di ossigeno a ponte tra due atomi di carbonio) che uno alcolico e contribuiscono al controllo della barriera noti come recettori cannabici di tipo 1 e di tipo 2 (CB1 e CB2), e altri quali il recettore-canale a potenziale transiente vanilloide 1 ( ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] del resto molti temono, il potenziale della s. sociale. Ma il processo di individualizzazione ha un carattere ambivalente, concetto di s. conferendogli una dimensione universale, che trascende ogni barriera. Il vantaggio di formulare il concetto di s. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in tutto di 900 apparecchi, di cui solo 300 caccia con caratteristiche moderne, di 200 cannoni pesanti e di 200 leggeri contraerei dei più diversi calibri e senza apparecchi di trasmissione e di collegamento. Contro questo potenziale a bassissimo ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] entità disparate. Cruciale per la demolizione di questa barriera concettuale è stato il riconoscimento che della terminazione dove avviene la liberazione a opera di un potenzialedi azione propagato. Enzimi proteolitici svolgono un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] conduzione saltatoria del potenziale d'azione veloce ed economica (nei nervi le cellule di Schwann, omologhi tessuto esercitata dagli astrociti. La rottura della barriera ematoencefalica è la conseguenza di un danno metabolico acuto (per es. ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] garantire il cessate il fuoco e di prevenire ulteriori attacchi di Ḥezbollāh a Israele. Il Libano è tornato quindi al centro di una spirale di violenza e potenziale instabilità dopo un periodo di relativa calma, seguito alla lunga guerra civile che ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] potenziale terapeutico sono dovuti agli anticorpi contro Aβ che si legano alle fibrille di amiloide disaggregandole e permettendone la digestione. Oltre agli anticorpi specifici, anche alcune tetracicline che attraversano la barriera ematoencefalica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , che tende invece a metterne in evidenza proprio i caratteri di estrema differenziazione interna, la potenziale eccentricità, se non politica, per lo meno economica e culturale.
Dal punto di vista economico, ad esempio, si è messo in evidenza come ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] appunto, nella quale le fonti contemporanee vollero vedere una barriera insormontabile per il nemico e la causa della sua depositario. Una tematica onnipresente, questa, le cui potenzialitàdi sviluppo a Venezia erano tali che, collegate ad ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...