Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] guidare e le carenze del trasporto pubblico, assieme ad altri ostacoli di tipo culturale, rappresentano una seria barriera.
Libertà e diritti
Durante l’attuale regno di Abdullah i diritti civili e politici hanno registrato un’evoluzione: nel 2005 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Potentielle (Opificio di letteratura potenziale) si propone di creare un sorta di tecnologia matematico-letteraria del 1986, si assiste infine a un abbattimento progressivo della barriera fra animato e inanimato, a un continuo amalgama fra l’organico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] dopoguerra, in Germania era proibito qualunque settore di ricerca con potenziali applicazioni in campo militare. Per esempio, come una banca nucleare ma come una barriera contro la distrazione clandestina di materiale fissile dagli usi civili a quelli ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’ascesa di Mahmud Ahmadinejad in Iran non ha fatto che inasprire le rivalità, evidenziando le diverse modalità attraverso cui i due paesi [...] di tipo culturale, rappresentano una barriera per l’impiego femminile.
Libertà e diritti
Durante l’attuale regno di surplus di entrate causato dai prezzi petroliferi record ha consentito alla monarchia saudita di arginare ogni potenziale forma di ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] che è possibile rilevare tra gli esseri umani non costituiscono una barriera per l'intesa sociale e per lo stimolo riproduttivo. Nel riconoscimento dei cospecifici e dipotenziali partner ci riferiamo sempre a segnali peculiari come, per es., il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] di energia cinetica e di calore generato deve essere uguale all’energia potenziale iniziale. La nozione di energia diventa quindi una chiave di unificazione di i due gas vengono miscelati, perché la barriera che li separava viene rimossa: all’ ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] interno del cervello, partecipano alla formazione di strutture specializzate come la barriera ematoencefalica e la guaina mielinica, conserva una significativa popolazione di tali precursori, potenzialmente in grado di migrare, proliferare e ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] inferiori rispetto al plasma, grazie alla funzione dibarriera offerta dalla membrana basale del glomerulo, così di urea e di sali abbassa il potenziale osmotico dei liquidi interni a un livello leggermente inferiore a quello dell'acqua di mare ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] supporto. Tra le misure non farmacologiche che hanno migliorato la condizione di vita di questi pazienti vi è la fisioterapia, il cui scopo è duplice: sia mantenere il potenziale motorio al momento dell'intervento, sia migliorare le attività motorie ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di un potenzialedi membrana a riposo, che normalmente si aggira intorno ai -70 mV. La membrana è in grado di mantenere questa separazione di cariche perché si comporta come una barriera selettiva di permeabilità, permettendo il passaggio di ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...